martedì 28 luglio 2015

L'enciclica del papa è il “punto di non ritorno” in arrivo della percezione del cambiamento climatico: sarà abbastanza per risolvere il problema?

Da “Resource Crisis”. Traduzione di MR

Di Ugo Bardi


Il problema della fame nel mondo non è stato riconosciuto fino a relativamente poco tempo fa, come mostrato nella ricerca “Ngram”. Tuttavia, l'interesse per il problema ha preso rapidamente velocità negli anni 60 e questo ha portato a sforzi considerevoli per risolvere il problema aumentando i rendimenti agricoli (la “Rivoluzione Verde”). Questi sforzi in generale hanno avuto successo, ma il problema è stato davvero risolto? O è stato soltanto spostato in avanti – o persino peggiorato – come risultato del fatto che l'agricoltura è diventata completamente dipendente dai combustibili fossili? Qualcosa di simile potrebbe succedere in futuro col problema del cambiamento climatico, che potrebbe essere riconosciuto, ma non necessariamente risolto.


A parte un piccolo manipolo persone con posizioni anti-scientifiche, la maggior parte delle persone sono perfettamente consapevoli che abbiamo un problema grave di cambiamento climatico. Sono solo confuse da un bombardamento di dichiarazioni contraddittorie fomentate nei media in una persistente campagna di propaganda contro la scienza. In queste condizioni è probabile che tutto ciò che serve per rendere l'opinione pubblica più consapevole della gravità del problema è una “spinta” nella giusta direzione e l'enciclica del Papa sul clima – attesa per questa settimana – potrebbe fare proprio questo.

Di conseguenza, potremmo arrivare al punto in cui l'idea che il cambiamento climatico non esista o che non sia causato dall'attività umana sarà considerata non solo sbagliata, ma positivamente pericolosa per la società. Qualcosa di paragonabile a idee, diciamo, come quella per cui non ci sono prove che il fumo provoca il cancro, che mettersi la cintura di sicurezza mentre si va in macchina sia inutile o che la cocaina non sia più pericolosa del caffè come droga.

Naturalmente, non possiamo essere sicuri del fatto che l'enciclica del papa avrà questo effetto. Ma supponiamo che sia così, cosa succede poi? Ottimisticamente, potremmo pensare che gran parte del lavoro sia fatto e che, da quel momento in avanti, verrà fatto qualcosa di serio ed efficace per fermare il riscaldamento globale. Sfortunatamente, le cose non saranno così semplici. Quanto è probabile che rimanga difficile agire sul cambiamento climatico potrebbe essere compreso considerando un altro grande e grave problema che affligge l'umanità: la fame nel mondo. Non è stata sempre riconosciuta ed è solo con gli anni 60 che è diventata un argomento standard del nostro orizzonte intellettuale. A quel punto, nessuno si sarebbe sognato di dire che la fame nel mondo era una truffa progettata da degli scienziati cospiratori che volevano conservare le loro grasse sovvenzioni per studiare un problema che non esiste. Il dibatto era effettivamente terminato ma questo, di per sé, non ha risolto il problema.

Principalmente, il tentativo di eliminare la fame nel mondo è stato fondato sulla forza bruta, vale a dire sull'aumento dei rendimenti agricoli. E' stata quella che oggi chiamiamo la “Rivoluzione Verde”. Come sapete, i risultati di questi sforzi sono spesso descritti in termini entusiastici, un trionfo dell'ingegno umano sui limiti della natura. E' vero anche, tuttavia, che il problema della fame nel mondo non è mai stato del tutto risolto, non poteva esserlo se ogni aumento dei rendimenti agricoli veniva compensato da un corrispondente aumento della popolazione umana. E potrebbe anche essere che la Rivoluzione Verde non sia stata soltanto una “non soluzione”, ma qualcosa che ha peggiorato il problema trasformando l'agricoltura in un'attività industriale completamente dipendente dai combustibili fossili e dai fertilizzanti artificiali.

Qualcosa di analogo potrebbe accadere se superiamo il punto di non ritorno della percezione del cambiamento climatico. I dati di Google Ngram, sotto, indicano che l'interesse per il problema sta crescendo rapidamente e che potremmo essere vicini al raggiungimento del punto di non ritorno nella percezione che la fame nel mondo ha raggiunto negli anni 60.


I risultati, tuttavia, potrebbero non essere tanto buoni quanto si potrebbe sperare. L'apparizione improvvisa della drammatica realtà del cambiamento climatico nella mediasfera potrebbe portare a dimenticare che il modo migliore (e probabilmente l'unico) per sbarazzarsi dei combustibili fossili abbastanza rapidamente per evitare un disastro climatico è quello di renderli obsoleti attraverso le energie rinnovabili. Quindi potremmo assistere ad una folle corsa verso soluzioni rapide e sporche. Di fatto delle non soluzioni o soluzioni che peggiorano il problema.

Una di queste non soluzioni è la “geoingegneria” come viene normalmente descritta, per esempio distribuire uno strato riflettente nell'alta atmosfera. Questo farebbe qualcosa per ridurre il riscaldamento globale, ma niente per evitare l'acidificazione degli oceani e i suoi effetti climatici regionali (vedi siccità) sono ancora tutti da scoprire. O pensare alla cattura e stoccaggio del carbonio: un tentativo disperato e costoso di continuare ad usare combustibili fossili (“mangiarsi la torta ed averla ancora”) spazzando letteralmente il problema sotto al tappeto – dove nessuno può garantire per quanto a lungo ci può restare. E i biocombustibili? Un eccellente modo per affamare una gran quantità di persone perché una piccola élite possa continuare ad usare i propri costosi giocattoli di metallo chiamati “automobili”.

Sappiamo tutti che il cambiamento climatico è un problema tremendo. Probabilmente, nel prossimo futuro, scopriremo quanto esattamente si tremendo. Forse il papa stesso ci dirà di non aspettarci dei miracoli. Solo di continuare a lavorare duro che forse ce la possiamo fare. Forse.



lunedì 27 luglio 2015

Turista fai da te a Firenze? Ahi, ahi, ahi!



Qualche giorno fa, il centro di Firenze sembrava una scena del film "Blade Runner": caldo bestiale, pioggia, turisti con l'ombrello, fitti che non si riusciva a muoversi. Nella gran confusione, sono stato vittima di una piccola estorsione pensata per derubare i turisti. 


Le varie leggende sugli imbrogli che ti propinano quando fai il turista in un paese straniero hanno un fondo di verità. Se viaggi molto, ti ritrovi spesso a combattere con vari piccoli imbroglioni che ti mettono sovrapprezzi sui taxi, sugli alberghi, sui ristoranti, e cose del genere. E' normale e, alle volte, non hai altra scelta che pagare per non infilarti in qualche bega assurda.

Ora, l'Italia si suppone sia un paese civile, ma queste cose succedono anche qui anche se noi Italiani non ce ne accorgiamo spesso, perché non siamo il bersaglio principale. Però, vi posso riferire di una piccola esperienza, abbastanza orrenda, che mi è capitata la settimana scorsa in un parcheggio nel centro di Firenze.

Allora, era una giornata terrificante: il centro di Firenze sembrava l'uscita di una delle stazioni della metropolitana di Tokio all'ora di punta; incluso il caldo afoso, la pioggia universale, la folla di gente talmente fitta che non si riusciva a camminare.  Nella grande confusione, mi presento a ritirare la macchina che avevo parcheggiato in uno dei parcheggi sotterranei del centro e mi accorgo di aver perso lo scontrino. Una seccatura, ma mi immagino che, alla peggio, mi faranno pagare fin dall'ora di apertura del parcheggio - magari dieci euro in più. Invece, se premi il tasto "biglietto perso" sulla macchinetta per i pagamenti viene fuori che devi pagare 237 Euro! Alla faccia!

Mi fiondo dal tizio che sta nell'ufficietto del parcheggio. Gli dico, "Ma siete matti?" Lui mi risponde, "guardi, questo è il regolamento del parcheggio." Gli dico, "e se uno non vuole pagare?" "Non sono autorizzato a farlo uscire."

A questo punto, considero l'ipotesi di chiamare i carabinieri e denunciare questi qua per estorsione e sequestro di persona. Ma mi viene in mente che i carabinieri hanno probabilmente cose più importanti da fare. A parte che, nella bolgia infernale che c'è fuori, l'unico modo con cui potrebbero arrivare dentro il parcheggio sarebbe con una macchina volante, tipo quelle di "Blade Runner."

Faccio due chiacchere con il tizio nella gabbietta che, poveraccio, che si dimostra abbastanza gentile e che non ha nessuna colpa per la faccenda. Fra l'altro, è uno che si sorbisce tutti i giorni il caldo bestiale e il puzzo degli scarichi di un parcheggio sotterraneo. Mi racconta che succedono le cose più turpi con quelli che perdono il biglietto di ingresso. Molta gente si arrabbia a morte e alcuni arrivano alle minacce fisiche.  Alcuni altri chiamano veramente i carabinieri. Nella maggior parte dei casi, finiscono per pagare (**).

A questo punto, viene fuori che c'è un trucco nel regolamento del parcheggio per liberarsi senza dover pagare la taglia. Mi faranno uscire se faccio una denuncia di smarrimento del biglietto alla polizia e glie ne porto una copia. E' una cosa assurda, ma non ho molta scelta. Così, mi incammino fino al posto di polizia - per fortuna non lontano. Spiego la cosa, i poliziotti sono abbastanza seccati di dover perdere tempo in questa scemenza, ma mi fanno un foglio con adeguati timbri e firme,  Lo porto al tizio nel gabbiotto, lui mi fa un duplicato del biglietto e mi fa pagare esattamente quello che avrei dovuto pagare normalmente: quattro euro e mezzo in tutto. Nel complesso, mi è andata di lusso perché alla polizia non c'era quasi nessuno e tutta la bega mi ha preso circa un'ora. Se c'era la coda, ci schiacciavo l'intero pomeriggio.

Ora, riflettendo su questa vicenda, è evidente che non è una questione di incompetenza o di follia burocratica. Questa esosa sovrrattassa è calibrata esattamente sui turisti, specialmente gli stranieri. Immaginatevi di trovarvi nella situazione che vi ho descritto in un paese dove il tizio nella gabbia di vetro non parla la vostra lingua e nemmeno l'inglese. Se in qualche modo riuscite a comunicare, quello vi dice che dovete presentarvi alla polizia a fare qualcosa che non sapete bene cosa. E alla polizia, probabilmente, non parlano bene inglese neppure loro. E poi, anche se parlate bene la lingua del posto, se siete turisti non potete perdere un pomeriggio a litigare. Insomma, alla fine non avete altra scelta che pagare i 237 euro e questo è di sicuro un ottimo affare per i gestori del parcheggio..

Come dicevo all'inizio, sono cose che succedono e la "caccia al turista" è aperta più o meno in tutti i posti del mondo dove i turisti vanno. Quello che stupisce in questa storia è che, apparentemente, le autorità, a Firenze, non hanno il potere e/o la volontà di dire ai gestori di un parcheggio che non possono sequestrare la gente contro la loro volontà. Ma, in realtà, e una conseguenza del fatto che in Italia ci stiamo muovendo nella direzione di basare tutta l'economia su un'industria parassitica e inefficiente, quella del turismo internazionale. Non è soltanto un'industria inefficiente, ma un'industria fragile. C'è tantissima concorrenza nel mondo, e a furia di trattar male i turisti, se la voce si sparge, finisce che quelli vanno in un altro posto. E una bella crisi internazionale, di quelle serie, può peggiorare le cose di parecchio. In quel caso, sarà dura per chi campa della caccia al turista. Purtroppo, non sarà dura solo per loro.


* Vedi anche il mio post in Inglese su questo argomento

** C'è stato anche un articolo sulla "Nazione" su questa cosa, dove si dice che i pensionati che si trovano di fronte all'esoso salasso si mettono a piangere. Una roba da tragedia greca. 






domenica 26 luglio 2015

Grandi terremoti stanno scuotendo la Groenlandia e gli scienziati hanno appena scoperto l'inquietante motivo per cui succede

DaThe Washington Post”. Traduzione di MR (via Alexander Ač)



La superficie del ghiacciaio Helheim è incredibilmente irregolare ed ampia (Foto: Nick Selmes, Swansea University) 
Di Chris Mooney 


Se la Groenlandia se ne va, sta diventando evidente che non se ne andrà in silenzio. Gli scienziati hanno già documentato interi laghi di acqua di fusione che svaniscono nel giro di ore dalla superficie della grande calotta glaciale della Groenlandia, man mano che si aprono enormi crepacci sotto di loro. Ed ora gli scienziati hanno fatto luce sui meccanismi che stanno dietro ad un altro effetto geofisico drammatico portato dalla massa di ghiaccio, non di rado spessa chilometri, che sussulta e fonde: i terremoti. In un nuovo saggio sulla rivista Science, una squadra di ricercatori dell'Università di Swancity nel Regno Unito, l'Osservatorio Terrestre di Lamont-Doherty dell'Università della Columbia e diverse altre istituzioni, spiegano in che modo la perdita di ghiaccio della Groenlandia possa generare terremoti glaciali. In breve: quando grandi iceberg si staccano dalle estremità dei ghiacciai che si estendono in mare, cadono in acqua e spingono i ghiacciai stessi all'indietro. Il risultato è un evento sismico rilevabile sulla Terra.

Un bambino che nasce oggi potrebbe assistere alla fine dell'umanità, a meno che...

Da “Reuters”. Traduzione di MR (via Cristiano Bottone)

Di David Auerbach


Un paio di abbracci su un'area collinare con vista sul Cairo in un giorno polveroso e nebbioso in cui le temperature hanno raggiunto i 45°C il 27 maggio 2015. REUTERS/Asmaa Waguih

Gli esseri umani si estingueranno entro 100 anni perché il pianeta sarà inabitabile, secondo il microbiologo australiano Frank Fenner, uno dei leader nel tentativo di debellare il vaiolo negli anni 70. Fenner incolpa il sovraffollamento, le risorse prosciugate e il cambiamento climatico. La previsione di Fenner non è una scommessa sicura, ma ha ragione a dire che in nessuno modo le riduzioni di emissioni siano sufficienti per salvarci dalla nostra tendenza verso la catastrofe. E non sembra che ci sia alcuna grande corsa globale alla riduzione delle emissioni, in ogni caso. Quando il G7 ha invitato tutti i paesi a ridurre le emissioni di carbonio a zero nei prossimi 85 anni, la reazione della scienza è stata unanime: è troppo tardi.

E nessun possibile accordo che emerge dall'attuale United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) a Bonn, in Germania, in preparazione della conferenza sul clima di novembre a parigi, sarà sufficiente. A questo punto, diminuire le emissioni è solo metà della storia – la metà facile. Ma metà più difficile sarà uno sforzo aggressivo di trovare le tecnologie necessarie ad invertire l'apocalisse climatica che è già cominciata.

Da anni ormai, abbiamo sentito dire che ci troviamo ad un punto di non ritorno. Al Gore ci ha avvertito in “Una scomoda verità” che un'azione immediata era necessaria se volevamo impedire il riscaldamento globale. Nel 2007, Sir David King, ex consigliere scientifico capo del governo britannico, ha dichiarato: “Evitare il cambiamento climatico pericoloso è impossibile – il cambiamento climatico pericoloso è già qui. La domanda è, possiamo evitare il cambiamento climatico catastrofico?” Negli anni che sono seguiti, le emissioni sono aumentate, così come le temperature globali. Si possono trarre solo due conclusioni: o questi vecchi avvertimenti erano allarmisti o ci troviamo già in un guaio di gran lunga più grosso di quanto dichiari l'ONU. Sfortunatamente, sembra che sia la seconda.

Ridurre le emissioni e passare a fonti energetiche più pulite è un passo necessario per impedire aumenti di temperatura catastrofici. L'obbiettivo generale è quello di impedire che le temperature globali aumentino di più di 2°C. Aumenti maggiori – come l'aumento di 5°C dell'attuale proiezione per il 2100 – corrono il rischio di provocare alluvioni diffuse, carestie, siccità, aumento del livello del mare, estinzione di massa e, peggio ancora, il potenziale di superare il punto di non ritorno (spesso fissata a 6°C) che potrebbe rendere gran parte del pianeta inabitabile e spazzare via la maggior parte delle specie. Anche la cifra di 2°C prevede più di un metro di aumento dei livelli del mare per il 2100, abbastanza da far sfollare milioni di persone. Non stupisce che il pentagono ritiene il cambiamento climatico un serio “moltiplicatore di minacce” e considera il suo potenziale distruttivo in tutta la sua pianificazione.

E' qui che l'ONU non dice tutto – molto meno. Gli obbiettivi offerti dagli Stati uniti (una riduzione dal 26 al 28% dai livelli del 2005 entro il 2025), dall'Unione Europea (una riduzione del 40% dai livelli del 1990 entro il 2030) e della Cina (un picco di emissione non meglio specificato entro il 2030) non sono neanche lontanamente vicini a mantenerci al di sotto dell'obbiettivo dei 2°C. Nel 2012, il giornalista Bill McKibben, in un articolo sul Rolling Stone, spiegava gran parte della matematica dietro al pensiero attuale sul riscaldamento globale. Mckibben concludeva che le cifre delle Nazioni Unite erano sicuramente ottimistiche. In particolare, Mckibben osservava che la temperatura è già aumentata di 0,8°C e anche se fermassimo tutte le emissioni di carbonio oggi, aumenterebbe di altri 0,8°C semplicemente a causa del biossido di carbonio esistente nell'atmosfera. Ciò lascia un cuscinetto di 0,4°C prima di raggiungere i 2°C. Anche ipotizzando che la conferenza di Parigi implementi tutto ciò che è stato promesso, saremmo sulla strada giusta per consumare il “bilancio di carbonio” rimanente – la quantità di carbonio che possiamo emettere senza superare la soglia dei 2°C  - entro due o tre decenni, neanche mezzo secolo.

E' sicuro affermare che queste ipotesi di riduzione delle emissioni sono semplicemente insufficienti. Di per sé, offrono soltanto una piccola possibilità di impedire alla Terra di diventare in gran parte inabitabile – per gli esseri umani perlomeno – nei prossimi secoli. Perché i colloqui siano qualcosa di più di un placebo, devono includere piani aggressivi di mitigazione climatica, con l'assunto che gli attuali obbiettivi illusori non saranno raggiunti.

Oltre al coordinamento per affrontare le crisi alimentate dal cambiamento climatico e l'instabilità associata, la leadership del cambiamento climatico deve incoraggiare e finanziare lo sviluppo di tecnologie per invertire ciò che non siamo in grado di smettere di fare al nostro pianeta. Molte di queste tecnologie rientrano nella definizione di “sequestro del carbonio” - immagazzinare in sicurezza il carbonio piuttosto che emetterlo. Strategie più rischiose, come l'iniezione dei solfati nell'aria per riflettere più calore solare nello spazio e la fertilizzazione dell'oceano col ferro per far crescere le alghe per risucchiare il carbonio, corrono il rischio di avere conseguenze indesiderate. Soluzioni migliori e più sicure per ridurre le concentrazioni di CO2 nell'atmosfera non esistono ancora. Dobbiamo scoprirle e regolamentarle, per evitare il caos di ciò che gli economisti Gernot Wagner e Martin L. Weitzman chiamano “geoingegneria canaglia” nel loro libro Shock climatico.

Nessuno di questi approcci sono sostituti della riduzione delle emissioni. Raggiungere una società ad emissioni di carbonio zero è un obbiettivo a lungo termine necessario a prescindere da altre soluzioni tecnologiche. La tecnologia potrebbe farci guadagnare il tempo per arrivarci senza che il nostro pianeta bruci. Alla fine, ci serve un livello di investimento da Guerra Fredda in ricerca in nuove tecnologie per mitigare gli effetti in arrivo del riscaldamento globale. Senza questo, il lavoro dell'ONU è un bel gesto, ma è difficile che sia significativo.

sabato 25 luglio 2015

Antropocene: non si tratta solo di noi

DaPost Carbon Institute”. Traduzione di MR

Di Richard Heinberg



E' il momento di celabrare! Yoohoo! E' ufficiale: noi umani abbiamo dato inizio ad una nuova epoca geologica – l'Antropocene. Chi avrebbe mai pensato che solo una specie fra milioni di altre sarebbe stata capace di una tale realizzazione? Aspettiamo però a fare scorta di bomboniere. Dopotutto, l'Antropocene potrebbe essere piuttosto desolante. La ragione per cui la nostra epoca ha acquisito un nuovo nome è che i geologi del futuro saranno in grado di rilevare una discontinuità rilevante negli strati rocciosi che documentano la nostra piccola fetta di tempo nella ricostruzione di miliardi di anni della Terra.

Questa discontinuità sarà riconducibile alla presenza umana. Pensate al cambiamento climatico, all'acidificazione dell'oceano e all'estinzione di massa. Benvenuti nell'Antropocene: un mondo che potrebbe presentare poco in termini di vita multicellulare oceanica oltre alle meduse e un mondo i cui continenti potrebbero essere dominati da poche specie generiche in grado di occupare rapidamente nuove nicchie temporanee man mano che gli habitat si degradano (vengono in mente ratti, corvi e scarafaggi). Noi umani abbiamo dato inizio all'Antropocene e lo abbiamo orgogliosamente battezzato da soli, eppure ironicamente potremmo non esserci per goderci la gran parte di esso. La catena di impatti che abbiamo iniziato potrebbe potenzialmente durare milioni di anni, ma sapere se ci sopravviveranno geologi umani per ricostruirla e commentarla è un tirare a sorte. Per essere sicuri, ci sono persone che celebrano l'Antropocene che credono che siamo solo all'inizio e che gli umani possono e daranno deliberatamente, intelligentemente e durevolmente forma a questa nuova epoca.
Mark Lynas, autore di La Specie di Dio, asserisce che l'Antropocene richiederà a tutti noi di pensare ed agire in modo diverso, ma che popolazione, consumo ed economia possono continuare a crescere nonostante i cambiamenti del sistema terrestre. Stewart Brand dice che potremmo non avere più una scelta in quanto al rifare completamente il mondo naturale; per lui “Abbiamo solo la scelta di fare un buon terraforming. E' questo il progetto verde di questo secolo”. Nel loro libro Ama il tuo mostro: post-ambientalismo e Antropocene, Michael Schellenberger e Ted Nordhaus del Breakthrough Institute dicono che possiamo creare un mondo in cui 10 miliardi di umani raggiungono un standard di vita che permette loro di perseguire i propri sogni, anche se questo sarà possibile soltanto se abbracciamo crescita, modernizzazione e innovazione tecnologica. Analogamente, Emma Marris (che ammette di non aver mai trascorso del tempo nella natura), sostiene in Giardino turbolento: salvare la natura in un mondo post selvaggio che la natura selvaggia è persa per sempre, che ci dovremmo tutti abituare all'idea dell'ambiente come costruito dall'uomo e che questo è potenzialmente una cosa buona.

venerdì 24 luglio 2015

Mini Era Glaciale nel 2030: il nuovo meme anti scienza?

DaResource Crisis”. Traduzione di MR

Di Ugo Bardi




Nell'ultimo decennio abbiamo assistito  parecchi trucchi usatidai media  contro la scienza del clima. Quello più riuscito è stato il cosiddetto scandalo “Climategate” del 2009. Ne potete vedere gli effetti nel sondaggio di Gallup sopra.

Il Climategate è stato un “meme” di grande successo, un termine creato da Richard Dawkins in analogia con “gene” - un meme è un'unità riproduttiva nello spazio mediatico. Funziona come un virus e, come un virus, tende a perdere potenza quando il sistema sviluppa le modalità per combatterlo. Per cui, il meme del climategate ha perso potenza a pochi anni dalla sua introduzione e la curva di Gallup ha ricominciato a salire.

giovedì 23 luglio 2015

La geopolitica dei gasdotti: South Stream contro Nabucco


di Tatiana Yugay
Il secondo post del prof. Yugay sulla Geopolitica dei Gasdotti.





Il gemello meridionale del gasdotto "Nord Stream," il "South Stream," ha avuto una vita molto difficile e, alla fine, è stato deciso di non costruirlo.


Nel concetto della sicurezza energetica dell'UE il ruolo principale lo svolge la diversificazione delle forniture  di gas. In quest'ottica il progettato Corridoio meridionale del gas è considerato una priorità della politica energetica dell’Unione. Il Corridoio meridionale del gas (SGC) è l’espressione coniata dalla Commissione Europea per individuare i progetti infrastrutturali destinati a incrementare la diversificazione delle fonti e la sicurezza degli approvvigionamenti energetici, grazie al trasporto di nuovo gas, proveniente dall’Azerbaijan, nell'Europa.

All'inizio del XXI secolo, l'Europa ha dovuto affrontare una scelta dificile fra I progetti di gasdotti alternativi, che erano stati proposti per portare il gas dalla Russia, l'Asia centrale, il Caucaso e il Medio Oriente. I principali contendenti erano i gasdotti Nabucco, South Stream e  Trans Adriatic Pipeline (TAP).  Il problema era stato che il Nabucco e il South Stream dovevano percorrrere quasi la stessa rotta, mentre la domanda esistente giustificava un solo gasdotto.

Parliamo prima di tutto del Nabucco. Il nome stesso di Nabucco provoca le varie associazioni, dal re biblico di Babilonia Nabucodonosor alla famosissima opera di Giuseppe Verdi che era stata un simbolo popolare del Risorgimento.  Il messaggio era abbastanza chiaro. Gli ideatori del questo progetto ambizioso intendevano di liberare l'Europa dalla dipendenza dal gas russo. Non è difficile immaginare che per Nabucco si intendesse l'Europa e per la Russia era stato preparato il ruolo dell'idolo infranto. Ironia della sorte, l'idolo infranto non'è stato primo il South Stream, ma lo stesso Nabucco.

Il Nabucco doveva portare il gas naturale del mar Caspio attraverso il Caucaso e la Turchia fino all’Austria da Azerbaijan, Turkmenistan, Kazakhstan, Uzbekistan, Iran, Iraq, Egitto e cosi via. All’inizio era sostenuto dalla Commissione UE, perché il progetto era europeo e assicurava una buona diversificazione delle fonti. Piaceva anche a Washington, come alternativa al South Stream, perché escludeva le fonti russe.

L'altro progetto preferito dall'Ue è Trans-Adriatic Pipeline (TAP),  il gasdotto di 870 km con l'unica fonte  il gas naturale dall’Azerbaijan.  Questo progetto era patronato dall'inizio dal bellicista senatore americano John McCain.

South Stream o il Gasdotto Ortodosso

Il terzo progetto era il South Stream. Ma il governo Bulgaro lo voleva e non lo voleva, oscillava, non risultava affidabile. La Commissione UE lo ostacolava. Non si farà più.

Mosca aveva progettato il Southstream: la conduttura dalla portata di 63 miliardi di metri cubi di gas, compartecipata dal monopolista russo Gazprom, dal colosso italiano ENI, dalle compagnie tedesche e francesi Wintershall ed EDF, dalla greca DEPA e dagli enti energetici nazionali di Montenegro, Slovenia, Serbia e Macedonia.

Il primo accordo per il South Stream fu benedetto da Romano Prodi nel 2007. Silvio Berlusconi ha riconfermato la validità del progetto e ha presenziato a sorpresa, il 6 agosto 2009, alla cerimonia della firma di 20 protocolli d’intesa fra Putin e il premier Tayyp Erdogan per il transito di South Stream in territorio turco. Il South Stream  dovrebbe essere una infrastruttura più avanzata, più sicura dal punta di vista tecnologico e non passerà dal territorio dell’Ucraina, che ha creato in passato diverse instabilità alle forniture dalla Russia.

Il gasdotto ortodosso (com’è altrimenti noto il Southstream) era concepito per rifornire di oro blu russo l’Europa Sud-Occidentale e Balcanica direttamente dalle coste della Russia sul Mar Nero. Il Southstream potrebbe isolare i paesi politicamente osteggiati dal Cremlino, come Romania, Polonia, Moldova ed Ucraina, attraverso i quali oggi Mosca esporta in Europa Occidentale il suo gas.
Trans-Adriatic Pipeline

Mentre due rivali giganteschi si combattevano tra loro, vinceva la Trans-Adriatic Pipeline. La Tap era molto meno ambiziosa  e doveva portare il gas del Caspio direttamente in Puglia, passando per Turchia, Grecia e Albania. La Tap era stata accolta dall’Ue con un tappeto rosso, ottenendo tutte le esenzioni dalle regole europee sulle reti di trasmissione che aveva richiesto. L'abbandono del Nabucco a favore della TAP era stato visto come una grande vittoria per la Russia. Ma l'anno scorso anche il  South stream era finito senza iniziarsi.

Il 1 ° dicembre, il presidente russo Vladimir Putin ha detto che la Russia non era disposta a proseguire con l'attuazione del progetto South Stream alla luce della posizione "non costruttiva" della Commissione europea.  «Se l'Europa non vuole realizzarlo, non verrà realizzato», ha dichiarato il presidente russo da Istanbul, in conferenza stampa col presidente turco Tayyip Erdogan. Per maggiore chiarezza ci si è messo anche Alexej Miller, il ceo di Gazprom: «Il progetto è finito». Putin dal canto suo ha detto che ormai la Russia preferisce «ridirigere le sue risorse energetiche verso altre regioni del mondo».

Il  primo gas avrebbe dovuto essere fornito  tramite il "South Stream" alla fine del 2015. Il gasdotto avrebbe dovuto raggiungere la piena capacità nel 2018. Era stato previsto che nel 2015, il "South Stream" avrebbe fornito gas verso l'Europa riducendo la quantità di gas pompato attraverso l'Ucraina nella quantità di fino a 30 miliardi di metri cubi. Allo stesso tempo, erano stati firmati gli accordi intergovernativi con la maggioranza dei paesi interessati. Ma il ministro russo dell'Energia Alexander Novak ha detto che "la Commissione europea ha deciso di non dare il permesso per la realizzazione del "South Stream". Soprattutto l'opposizione attiva del gasdotto era iniziata nell'estate del 2014, sullo sfondo di un deterioramento delle relazioni tra la Russia e l'Occidente, mentre le autorità europee hanno tradizionalmente insistito sulla necessità di rispettare il Terzo Pacchetto d'Energia dell'UE.

Come l'Europa ha vinto la lotta contro  il  South stream e contro se stessa!

L'arma più affilata di cui dispone la Ue è il Terzo pacchetto energetico. Il cosiddetto Terzo pacchetto energetico (Tpe) dell’Unione Europea è stato pubblicato nel 2009 con l’obiettivo di aumentare il livello di integrazione del mercato energetico europeo e di migliorarne il funzionamento. Il Tpe prevede la liberalizzazione del mercato del gas e dell’elettricità e la separazione tra chi produce l’energia e chi la trasporta. Il Terzo Pacchetto d'Energia suggerisce che le società coinvolte nella produzione di gas non possono essere allo stesso tempo i proprietari di un gasdotto che attraversa il territorio dell'Unione. Allo stesso tempo, un fornitore non dovrebbe usare più del 50% della capacità del gasdotto, e la carica residua può essere allocata solo tramite l'asta. Per questo le aziende energetiche - come la russa Gazprom - non potranno più gestire produzione, distribuzione e vendita, perché agirebbero in condizioni di monopolio. Debbono cedere la rete di distribuzione e di vendita ad altre aziende.

Esattamente l’opposto di quello che vorrebbe la Russia, che al centro della sua strategia ha il controllo dei centri di trasmissione, ucraini in primis. Il problema principale è che questo pacchetto è riservato ai soli Stati membri e non è teoricamente applicabile al di fuori dell’Ue: in realtà, il Trattato della comunità dell’energia estende il Terzo pacchetto anche ad alcuni Stati al di fuori dell’Unione, dove la legge europea diventa applicabile. https://youtu.be/6-yu_FGUFWk

Che Gazprom sia un produttore di gas naturale non è un mistero per nessuno. Però  non tutto il South Stream apparterebbe a Gazprom: la parte offshore è un consorzio composto da Gazprom (per una quota pari al 50%), Eni (20%), Edf e Wintershall (15% a testa), mentre le parti onshore sono praticamente tutte delle joint-venture paritetiche (al massimo 51%/49%) tra Gazprom e le aziende di Stato dell'energia dei paesi di transito.

La Commissione Ue ha avviato gli accertamenti sul progetto South Stream nell’autunno dell’anno scorso. Secondo essa, la sua realizzazione era in contrasto con le norme del Terzo pacchetto.  La Russia ha insistito sul fatto che la costruzione del gasdotto non contraddiceva i regolamenti. La Commissione Ue ha ignorato il fatto che gli accordi intergovernativi sul South Stream con l’Austria, la Bulgaria, la Grecia e con altri paesi erano stati conclusi già nel 2008. Ossia un anno prima dell’entrata in vigore del Terzo pacchetto a cui Bruxelles, ad onta della prassi giuridica mondiale, ha conferito il principio della retroattività alla legge.

Un'altra arma dell'Unione europea era la pressione diretta ai paesi che volevano partecipare al progetto. I paesi europei occidentali erano minacciati da sanzioni. Le minacce arrivavano non dalla Russia ma dalla Commissione Europea. Il Commissario Europeo per l’energia Günther Oettinger ha promesso delle gravi conseguenze ai paesi dell’Ue che volevano sostenere il progetto russo South Stream.

Le autorità della UE  avevano messo particolarmente forte pressione sulla Serbia, Ungheria e Bulgaria. I politici ungheresi avevano accennato alla possibilità di abbandonare l'Unione europea in caso di persistente pressione. La decisione di fare queste pressioni sembra causata principalmente dalla volontà di Washington. Gli Stati Uniti e l'Unione europea hanno qui i loro obiettivi geostrategici. Purtroppo, il danno collaterale lo hanno ricevuto l'Ungheria e la Serbia. Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha lottato per il "South Stream" come un leone. Per questo un alto funzionario degli Stati Uniti ha chiamato Victor Orban un neo-fascista dittatore d'Europa.

Gli esperti non dubitano che i problemi con il gasdotto South Stream sono direttamente legati alla pressione degli USA sui paesi dell’Ue per promuovere le società americane nel mercato del gas europeo.

Eric Draitser, un analista geopolitico indipendente, scrive nell'articolo “Waging war against Russia, one pipeline at a time”, “al di là di Ucraina, ci sono stati una serie di tentativi da parte degli Stati Uniti e i suoi partner di deragliare lo sviluppo dei gasdotti russi, come corollario, di continuare a promuovere i progetti che minano la posizione della Russia nel mercato energetico dell'Europa”.

Un rinomato analista politico ed energetico bulgaro, e professore di Relazioni Internazionali, Nina Dyulgerova ha spiegato in una recente intervista: «l'Europa è sottoposta ad una crescente confronto russo-americano nel campo dell'energia. La crisi nell' Ucraina, per esempio, era un oggetto geostrategico di impatto da parte degli Stati Uniti che ha portato a un aumentato partecipazione degli Stati Uniti nell'elemento più importante degli interessi di Washington in materia di energia, vale a dire - il sistema di trasporto del gas ucraino. Il figlio del vicepresidente americano Joe Biden, è un membro del consiglio di amministrazione di società del gas ucraina [Burisma]. Il processo di acquisto i parti del sistema energetico dell'Ucraina dalle  imprese americane e quelle europee, aumenta la pressione sulla costruzione di South Stream perché sarebbe ridurre o porre fine a questo gioco complicato».

In sostanza quindi, il South Stream è diventato uno dei campi di battaglia principali nella guerra economica che l'Occidente sta conducendo contro la Russia. Le sanzioni sono solo una facciata di fronte al tentativo molto più sinistro di soffocare lo sviluppo economico indipendente di tutti i paesi che cercano di fare affari con la Russia e aumentare la loro prosperità.

L'abbandono del gasdotto South Stream ha scatenato la frustrazione in diverse nazioni del Sud Europa, perche hanno perso i soldi in entrambi i potenziali benefici, o i loro investimenti effettivi nella costruzione del tubo.

Il sondaggio del britannico ICM Research ha rivelato che il 66% degli intervistati in Bulgaria e il 52% in Serbia credono che i loro paesi avrebbero dovuto avere l'ultima parola sul gasdotto South Stream. In Austria, il 42% ha detto che la decisione avrebbe dovuto essere lasciata a loro, mentre il 46% ha detto che era giustamente lasciata alla Commissione europea, organo esecutivo dell'Unione europea. Il sondaggio è stato condotto tra 3.000 residenti in Austria, Serbia e Bulgaria tra il 12 gennaio e il 30, il 2015.

Il primo ministro serbo Aleksandar Vucic ha detto che la decisione della Russia di abbandonare il progetto del gasdotto South Stream è una brutta notizia per il suo paese. In precedenza, era stato progettato di costruire la sezione principale del gasdotto in Serbia, per 422 chilometri di lunghezza. "La Serbia non ha fatto nulla per contribuire a questa decisione. Per quasi sette anni la Serbia ha investito nel progetto. Penso che il progetto ero buono per la Serbia, non abbiamo ceduto da ancora anche sotto la forte pressione, ma ora dobbiamo pagare per il conflitto tra le grandi potenze", ha detto Vucic al Belgrado News Agency Tanjug.

La Serbia aspettava un grande afflusso degli investimenti. Per il Paese, il tubo sarebbe stato il più grande investimento in 15 anni, con il costo totale del progetto di gasdotto ambizioso tra 16,5 miliardi e 50 miliardi di euro, scrive l'East European Gas Analysis. Secondo le stime del ministro serbo delle infrastrutture Zorana Mihajlovic, le aziende serbe hanno perso l'opportunità di guadagnare fino a 300 mln di euro. Se il gasdotto South Stream era stato costruito, il PIL della Serbia sarebbe aumentato di almeno il 2%. Inoltre, c'è stata l'occasione persa di ottenere gas più conveniente, la quantità totale di mancato guadagno per la Serbia puo raggiungere 700 milioni di euro.

Le autorità bulgare hanno detto che hanno perso 3,5-4 miliardi di euro di investimenti e 600 mln di dollari all'anno in tasse di transito. In Ungheria, gli esperti dicono che il paese ha perso 400-600 milioni di dollari nel capitale di investimento. Le società del gas slovene hanno speso 150.000 euro del proprio denaro. Lubiana ha intenzione di chiedere compensazioni da Gazprom.

L'ex ministro dell'Energia bulgaro Rumen Ovcharov ha detto, "La Bulgaria ha la possibilità di riconquistare la propria indipendenza energetica mediante l'attuazione di tre giganteschi progetti: Burgas-Alexandroupoli, South Stream e Belene. Purtroppo, abbiamo perso questa opportunità. E non c'è alternativa ad essa. La leadership del paese ha agito in maniera inadeguata e stupida. E, purtroppo, la Bulgaria è emerso come un perdente". Secondo  Ovcharov, Bulgaria perderà una cifra annuale di 600 milioni di tasse di transito.

Anche il Saipem del gruppo ENI, che doveva progettare un troncone del South Stream e ha perso un primo contratto da oltre due miliardi di euro.

Jelena Jurisic, un esperto di politica con l'Università di Zagabria in Croazia, ha detto, "L'Europa è il più grande perdente, Russia molto meno. … La  maggior parte delle forniture di gas che sono stati stanziati per l'Europa nei prossimi anni, sarà consegnato alla Cina ... La Russia non perderà il mercato a qualunque prezzi [di gas], mentre l'Europa perderà la sua sicurezza energetica".

La reazione dell'Ue

"La decisione della Russia di rottamare il progetto del gasdotto South Stream significa la necessità di rafforzare la sicurezza energetica dell'Unione europea e richiede ulteriori analisi da parte degli Stati membri dell'UE", ha detto Federica Mogherini, responsabile della politica estera dell'Ue. Secondo Mogherini, vi è la necessità di diversificare non solo i canali ma anche le fonti da cui l'Ue ottiene la sua energia.

Il Parlamento europeo nella sua risoluzione ha salutato la cancellazione del gasdotto South Stream della Russia. "Il Parlamento europeo ha sottolineato che la priorità deve essere data ai progetti di gasdotti che diversificarebbe l'approvvigionamento energetico per l'UE, si compiace quindi l'arresto del progetto South Stream".

Ma la storia non'e' ancora finita!