Visualizzazione dei post in ordine di data per la query sebastiani. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query sebastiani. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

venerdì 4 dicembre 2020

Il vegetariano seminudo: vivere nel giardino dell'Eden

 

di Bruno Sebastiani

 

Der Weltverbesserer” è un racconto lungo di Hermann Hesse pubblicato nel 1911 e tradotto in italiano da SugarCo con il titolo “Monte Verità”. In realtà l’unica attinenza con la nota comunità “naturista” che sorse nei pressi di Ascona all’alba del XX secolo consiste nel fatto che il protagonista del racconto, Berthold Reichardt, risiede in una località isolata del Tirolo ove ospita uno dopo l’altro vari personaggi anticonformisti.

Uno di questi, denominato “un vegetariano seminudo”, pronuncia frasi che offrono lo spunto per un approfondimento degno di interesse.

Quell’uomo […] non predicava né l’odio né l’inimicizia, ma nella sua orgogliosa umiltà era persuaso che, se la sua dottrina fosse attecchita, come per incanto sarebbe sbocciata una condizione umana molto simile a quella del paradiso terrestre […] Il suo primo comandamento suonava: “Non uccidere!”, ma egli non lo riferiva solo agli uomini e agli animali: lo intendeva come una sconfinata venerazione di ogni essere vivente. Ammazzare un animale gli sembrava un atto orribile e disgustoso e credeva fermamente che, una volta conclusosi l’attuale periodo di degenerazione e di cecità, il genere umano si sarebbe nuovamente astenuto da questo delitto. Era per lui un’empietà anche il solo strappare un fiore o il tagliare una pianta. Reichardt, evidentemente, obiettò che, senza abbattere gli alberi, noi non potremmo nemmeno costruirci una casa ed ecco il frugivoro annuire con calore.

“Giusto!”, disse. “Molto giusto! Non dobbiamo avere una casa e nemmeno vestiti. Le case e i vestiti ci allontanano dalla natura e fanno nascere in noi altri bisogni che, a loro volta, sono causa di assassinii, di guerre e di vizi”.

A quelle parole Reichardt tornò a obiettare: “Ma sarebbe difficile, senza casa e senza vestiti, sopravvivere a un inverno con il nostro clima!”.

E l’ospite sorrise di nuovo e, visibilmente allegro, riprese: “Bene! Bene! Vedo che lei non mi ha frainteso. Infatti, la fonte principale di tutte la miseria del mondo ha avuto inizio il giorno in cui l’uomo ha abbandonato la sua culla e la sua patria naturale nel grembo dell’Asia. Il fine dell’umanità è, appunto, ripercorrere questo cammino a ritroso e allora noi tutti torneremo a vivere nel giardino dell’Eden”. (H. Hesse, Monte Verità, SugarCo Edizioni, Milano 1988, pp. 71 – 73)

Con questa frase si conclude l’intervento del “vegetariano seminudo” e il racconto prosegue con altre vicende.

Nelle poche parole pronunciate dal “frugivoro”, a parte l’inesatta collocazione geografica della culla dell’umanità (Asia anziché Africa), è condensata la critica più radicale che si possa pronunciare nei confronti del mito del progresso e della superiorità del genere umano sulle altre specie.

Una tale visione del mondo mi affascinò in passato – ben prima della lettura del testo di Hesse - al punto che pensai di fondare su di essa un movimento culturale dal nome “regressismo” in opposizione al “progressismo” imperante.

Il mito rousseauiano del buon selvaggio mi apparve allora il faro su cui puntare il timone del mio “veliero ideologico”.

Ma anche di fronte alle posizioni più estreme, giustificate dalla gravità della situazione in cui il progressismo ci ha precipitati, mi resi conto che non si doveva abdicare al realismo e al buon senso.

Considerai le difficoltà pratiche che un siffatto cammino a ritroso avrebbe comportato, pur in presenza di una ipotetica (e del tutto improbabile) unanimità di consensi circa la sua intrapresa.

Per inciso anche il protagonista del racconto, Berthold Reichardt, mostra “[…] una certa insofferenza per l’evidente semplicismo di un pensiero fondamentalmente idillico […]”, pur se “[…] amava a suo modo questa filosofia […]”.

Anch’io l’amavo, ma anch’io mi rendevo conto della sua concreta impraticabilità.

Nacque così il “cancrismo”, teoria in cui si riconosce che “la fonte principale di tutte la miseria del mondo ha avuto inizio il giorno in cui l’uomo ha abbandonato la sua culla”, ma in cui si considera anche che tale abbandono non dipese da un atto della volontà, bensì da casuali alterazioni geniche intervenute ai danni del nostro encefalo e che, soprattutto, queste alterazioni hanno provocato una serie concatenata di danni oramai non più riparabili dal nostro intelletto, capace di distruggere ma non di ricostituire l’equilibrio della biosfera.

Il mio ultimo libro, “L’impero del cancro del pianeta”, è dedicato a questo argomento. Affrontando il tema dell’alimentazione di tutta l’umanità e di tutte le macchine costruite dall’uomo, ho cercato di argomentare come la strada dell’aggressione a ogni risorsa del pianeta sia a senso unico: non si può che andare avanti, pena il blocco dei rifornimenti di cibo e di energia a quelle vaste masse tumorali che sono le megalopoli ovunque diffuse.

Ma se la strada sin qui seguita dall’uomo non è percorribile a ritroso, dobbiamo rassegnarci ad andare verso il precipizio senza poter mettere in atto alcuna modifica di percorso?

Sicuramente è da incoraggiare ogni invito a ridurre i consumi e ad adottare stili di vita più rispettosi dell’ambiente che - se posto in atto - potrebbe, quantomeno, rallentare la nostra folle corsa alla devastazione del pianeta.

Ma poiché queste riduzioni e modifiche non sono gradite alla maggioranza della popolazione, la diffusione di una teoria “violenta” come il Cancrismo può forse costituire la cura d’urto necessaria a smuovere le coscienze.

Un ultimo appunto sul discorso del “vegetariano seminudo”.

Il suo primo comandamento suonava: “Non uccidere!”, ma egli non lo riferiva solo agli uomini e agli animali: lo intendeva come una sconfinata venerazione di ogni essere vivente.

Questa è una nobilissima dichiarazione di intenti da un punto di vista etico. Ma l’etica è figlia della ragione umana, la stessa che sta distruggendo il pianeta. Non esiste una analoga legge in natura, laddove il primo comandamento suona “nutriti per vivere”, e il nutrimento deriva pressoché totalmente da sostanze organiche, animali o vegetali. Ho affrontato in parte questo argomento in un precedente articolo (“Carne o non carne? Siamo animali vegetariani o onnivori?”) e ad esso rimando per approfondire gli aspetti relativi alla dieta umana.

Altri hanno messo assai egregiamente in risalto come l’introduzione dell’agricoltura abbia alterato in modo irreparabile gli equilibri del mondo naturale. Si veda in proposito il saggio di Jared Diamond (“Il peggior errore nella storia della razza umana”) e quello di John Zerzan (“Agricoltura”).

Dunque, per concludere, un sentito ringraziamento al “vegetariano seminudo” per il suo intervento, anche se il filo della sua coerenza ideologica non è del tutto lineare. Ma ogni testimonianza di amore per la natura e di repulsione per gli imperanti miti progressisti è da apprezzare e da diffondere risolutamente, in vista dell’avvento di una nuova consapevolezza sulla reale natura della nostra specie.


venerdì 13 novembre 2020

La Grande Onda delle Fake News. Ma gli Amish sono veramente dei molestatori di bambini?


Questo post era rimasto in coda fra i vari post del blog. Mi è ritornato in mente quando, ieri, il Corriere ha pubblicato una notiziona dal titolo "La Svezia Travolta dalla Seconda Ondata", uno splendido esempio di disinformazione. Questi metodi sono ben collaudati e rodati e sono stati usati anche per accusare gli Amish di essere dei molestatori di bambini. Sempre gli stessi trucchi, e la maggior parte di noi ci cascano. Ormai, ci possono raccontare qualunque cosa.
 
 
Qualche tempo fa, il blog di Cassandra ha pubblicato un post di Bruno Sebastiani dove l'autore analizzava lo stile di vita degli Amish Americani. Come sapete, gli Amish vivono un po' come si viveva nell'800, evitando con cura le tecnologie moderne.

L'analisi di Sebastiani era onesta e oggettiva, ma nei commenti è venuto fuori un elemento che Sebastiani non aveva menzionato: la violenza sui bambini fra gli Amish. La storia ha origine da un articolo del Daily Mail che ha dipinto gli Amish come un popolo di maniaci sessuali che se la prendono in particolare con i bambini.

Ora, per cominciare, qualunque cosa ci sia scritto sul Daily Mail va presa come se fosse radioattiva -- ovvero tenuta a distanza e maneggiata con cura. Certe volte, il Daily Mail è quasi peggio della nostra "Repubblica". Ma supponiamo che, a parte le esagerazioni nel titolo e nel testo, i dati siano corretti. Ci dice il Daily Mail che ci sono stati 52 casi in 20 anni di abusi sessuali su minori fra gli Amish.

Orribile? Certo, ma facciamo un po' di conti. 52 casi in 20 anni fanno circa 2-3 casi l'anno. La popolazione degli Amish è 270.000 persone negli USA, il che vuol dire circa 1 caso di abusi sessuali su 100.000 persone all'anno. Vediamo invece come vanno le cose per il resto della popolazione degli Stati Uniti. Ho trovato dei dati su Wikipedia che parlano di circa 60.000 casi provati di abusi sessuali su minori nel 2010. La popolazione degli USA è 328 milioni di persone. Faccciamo il rapporto e viengono fuori circa 2 casi per 10.000, ovvero gli abusi sui bambini negli USA sono venti volte di più che fra gli Amish!! I dati per l'Italia non sono tanto chiari, sembra che facciamo meglio degli USA, ma comunque abbiamo più casi degli Amish.

In sostanza, gli Amish NON sono maniaci sessuali e il Daily Mail si conferma come una schifezza scritta da persone schifose che campano prendendoci in giro con le loro schifoserie. E tutti quelli che da noi si sono buttati a dire "hai visto le conseguenze del fanatismo religioso?" hanno toppato alla grande.

Il peggio di questa faccenda non è tanto la nequizia dei giornalisti del Daily Mail, ma come pochissimi (forse nessuno) si sia preoccupato di andare a controllare se i dati indicavano che veramente gli Amish fossero particolarmente malvagi a causa del loro mostruoso fanatismo religioso. A questo punto, questi si possono permettere di raccontarti qualsiasi cosa. E lo stanno facendo.

mercoledì 21 ottobre 2020

"Sapere di non sapere" o "Sapere di non poter sapere"?


Raffaello Sanzio, La Scuola di Atene, 1509 - 1511

 

Post di Bruno Sebastiani

 

Il titolo di questo articolo può sembrare un gioco di parole o uno scioglilingua. L’antinomia che sottintende ha invece l’ambizione di far emergere una verità fondamentale per la nostra storia passata e futura.

Vediamo dunque di esaminare partitamente le due frasi e cosa si cela dietro ad ognuna di esse.

Il “sapere di non sapere”, come noto, è l’insegnamento base del metodo socratico. Il filosofo ateniese, secondo la testimonianza che ci ha lasciato Platone, dichiarò davanti ai suoi accusatori:

“[…] di cotest’uomo [un tale che aveva fama di sapiente, NdA] ero più sapiente io: in questo senso, che l’uno e l’altro di noi due poteva pur darsi non sapesse niente né di buono né di bello; ma costui credeva sapere e non sapeva, io invece, come non sapevo, neanche credevo sapere; e mi parve insomma che almeno per una piccola cosa io fossi più sapiente di lui, per questa che io, quel che non so, neanche credo saperlo.” (Apologia, 21c, in Platone, Opere, vol. I, Laterza, Bari 1967)

Questa consapevolezza di sapere di non sapere è stata storicamente all’origine della sete di sapere, che Socrate seppe coltivare tanto abilmente mediante la “maieutica”, il metodo che conduceva i suoi interlocutori ad accorgersi della propria ignoranza e a riconoscere la verità, di contro alle proprie precedenti false presunzioni.

A buon diritto si può ritenere che questo metodo sia stato il primo pilastro del sapere scientifico. Se uno sa di non sapere cerca di accrescere le sue conoscenze cautamente, dando credito solo a prove provate. Da qui trasse origine l’abiura dei miti fantasiosi ai quali tutti i popoli primitivi si erano sempre affidati per dare un significato alle realtà che il loro intelletto non era in grado di spiegare.

Il nuovo modo “razionale” di osservare i fenomeni della natura diede concretamente avvio allo sviluppo di scienza e tecnica, il cui percorso di crescita era stato fino ad allora di tipo prevalentemente empirico.

Il “sapere di non sapere” accelerò dunque in modo decisivo il cammino dell’uomo verso quel progresso materiale di cui oggi stiamo vivendo lo stadio terminale, pre-agonico per il mondo della natura.

In questo momento, tanto tragico quanto decisivo per la prosecuzione della nostra avventura sulla Terra (e per quella di tanti altri esseri viventi da noi assurdamente compromessi), è quanto mai opportuno a mio avviso ripensare a quella locuzione e vedere come avrebbe dovuto essere formulata per limitare i danni che il nostro intelletto ha causato alla biosfera (e per ridurne i futuri).

Il “non sapere” cui si fa cenno è infatti privo di condizioni. Possiamo non sapere come si costruisce una casa, come si progetta una centrale nucleare, come si assembla una bomba atomica. Ma il non saperlo implica che possiamo anche impararlo, e quindi poi saperlo fare, come di fatto si è verificato. E se abbiamo imparato a costruire case, centrali nucleari e bombe atomiche, perché non dovremmo essere in grado di impiantare microchip nel cervello, colonizzare Marte o divenire immortali?

Sennonchè c’è anche il risvolto della medaglia, e cioè l’insieme dei problemi che la nostra dissennata opera di devastazione del pianeta pone oggi sotto gli occhi di tutti.

Sapevamo di non sapere, abbiamo immaginato che il sapere ci avrebbe resi onnipotenti, l’abbiamo in parte raggiunto e messo in pratica senza tener conto dei limiti delle nostre capacità cognitive.

Il nostro cervello ha subìto una evoluzione tanto abnorme quanto eccezionale rispetto a ogni altro essere vivente, ma le sue capacità elaborative sono rimaste infime rispetto alla complessità del mondo della natura.

Vi è anche un elemento dimensionale da prendere in considerazione: siamo minuscoli organismi abbarbicati su una briciola di materia che vaga nell’immensità dello spazio. Anche senza far ricorso a elaborati concetti filosofici, come possiamo immaginare che nella nostra scatola cranica risieda un sistema informatico in grado di padroneggiare l’intero universo?

La riprova dell’impossibilità di un siffatto padroneggiamento ci deriva proprio dai danni irreparabili che abbiamo causato all’ambiente e che ci stanno conducendo all’ecocatastrofe. Ogni avanzamento della nostra condizione materiale ha sempre generato squilibri nel mondo della natura, dapprima minimi, poi via via sempre maggiori fino ai livelli di guardia ora raggiunti. Tutto ciò a causa delle limitate capacità del nostro intelletto, non in grado di intervenire positivamente sugli ingranaggi ultra sofisticati della biosfera.

Quale avrebbe dovuto essere quindi la corretta locuzione che, in alternativa al “sapere di non sapere”, avrebbe potuto limitare i danni che stiamo procurando al pianeta?

Avremmo dovuto essere consapevoli della limitatezza delle nostre possibilità intellettive e avremmo dovuto coltivare il “sapere di non poter sapere”.

Ciò ci avrebbe indotto a minimizzare i nostri interventi nel corpo vivo della natura consigliandoci di accontentarci di quel poco (in realtà molto!) che la natura dispensa equamente a tutti i suoi figli.

Non avremmo dovuto desiderare di accaparrarci la fetta più grossa delle risorse della Terra, schiavizzando o portando all’estinzione le altre specie viventi, non fosse altro per non innescare quel processo distruttivo che alla lunga condurrà anche alla nostra autodistruzione.

Tutto questo ragionamento prescinde dall’altro elemento che ci ha sospinti su questa strada, e cioè quella “volontà di potenza” di nietzschiana memoria, che a mio avviso altro non è che la sublimazione dell’istinto di conservazione prodotta dall’abnorme evoluzione del cervello verificatasi nell’uomo.

Ma di questo elemento avremo occasione di parlare in altra sede.

Avendo citato Nietzsche mi sembra invece opportuno riportare il pensiero introduttivo di “Su Verità e Menzogna in senso extramorale” che il filosofo tedesco scrisse nel 1873, a soli 29 anni:

In un angolo remoto dell’universo scintillante e diffuso attraverso infiniti sistemi solari c’era una volta un astro, su cui animali intelligenti scoprirono la conoscenza. Fu il minuto più tracotante e più menzognero della “storia del mondo”: ma tutto ciò durò soltanto un minuto. Dopo pochi respiri della natura, la stella si irrigidì e gli animali intelligenti dovettero morire.”

Un’ultima notazione di tipo personale.

Dal 2018 all’inizio del 2020 ho tenuto su Neuroscienze.net una rubrica dal titolo “I limiti dell’intelligenza”, il cui obiettivo era di argomentare come il nostro cervello, per quanto abnormemente evoluto e superiore in potenza elaborativa a quello di ogni altro essere vivente, non potesse oltrepassare una determinata soglia cognitiva, relativamente elevata ma in assoluto infima.

Terminata la collaborazione con quel sito, ho provveduto a inserire i quattordici articoli pubblicati nel mio blog personale, in modo da renderli liberamente disponibili a chiunque.

Questo l’indirizzo dove reperirli: https://ilcancrodelpianeta.wordpress.com/2019/10/06/i-limiti-dellintelligenza/.

Con il presente scritto ho tentato di riassumere il senso di ciò che ho inteso dire nei vari articoli di quella rubrica, tanto breve quanto a durata, ma tanto densa quanto a significato.

sabato 15 agosto 2020

Ma perché ci vergogniamo di certe cose? Le strane usanze di una scimmia nuda


Antonio Canova, Amore e Psiche, 1787 - 1793

 
Post di Bruno Sebastiani
 
Una delle caratteristiche che differenzia la nostra specie da ogni altra (animale e vegetale) è il sentimento di repulsione verso l’esibizione dell’atto sessuale e di tutto ciò che gli ruota attorno.
Non è certo la caratteristica principale, che rimane la superiorità intellettuale, ma approfondirne le motivazioni e i singoli aspetti ci può aiutare in quell’opera di conoscenza autentica di noi stessi che a mio avviso è ancora ben lontana dall’essere realizzata.
Secondo il racconto biblico ci saremmo vergognati della nostra nudità dopo il peccato originale, nel momento in cui il creatore ci rimproverò l’atto di disobbedienza compiuto.
Ma, pur dando credito a tale racconto, quale sarebbe la logica sottostante al medesimo? Va bene il faticare per coltivare la terra, va bene il soffrire per mettere al mondo i figli, ma perché vergognarsi della propria nudità?
O forse ci coprimmo per ripararci dal freddo e l’occultamento degli attributi sessuali fu solo una conseguenza di tale pratica?
Improbabile, dal momento che anche nei climi caldi l’essere umano è solito nascondere pene e vagina, e questo comportamento sembra essere correlato più al livello di “civiltà” raggiunto che non alle condizioni climatiche di un determinato luogo.
A ognuno di voi sarà capitato di vedere qualche documentario su popolazioni primitive che ostentano con noncuranza la propria nudità.
Poi, con l’arrivo della cosiddetta “civiltà”, insorge il pudore, il senso di vergogna della propria nudità, o, meglio, della nudità dei propri apparati genitali.
Altra osservazione di un certo rilievo. Gli organi sessuali sono intimamente congiunti a quelli preposti all’evacuazione dei residui organici ingeriti per alimentarci. Guarda caso, anche le funzioni di svuotamento della vescica e dell’intestino suscitano repulsione, sono da eseguire di nascosto, chiusi a chiave in un apposito locale. Persino il nome di tale locale e delle sue pertinenze provoca disgusto (cesso, latrina, cloaca, fogna, e così via).
Che ci sia qualche connessione tra i due tipi di ritegno (quello dell’esibizione dell’atto sessuale e quello del mostrarsi durante la defecazione)? Da dove nasce realmente questa negazione nei confronti di alcune parti del nostro corpo e delle loro funzioni?
Prendo tempo e aggiungo altra carne al fuoco.
Un aspetto del comportamento sociale di Homo sapiens che mi ha sempre lasciato perplesso è che l’operazione inversa di quella di cui tanto ci vergogniamo è invece lodata e glorificata.
Parlo dell’atto del cibarsi, della convivialità, del mangiare e bere in compagnia. Le belle tavolate numerose e rumorose sono sempre ben viste e danno un senso di allegria.
Ma l’ingurgitare cibo e tracannare liquidi non sono atti altrettanto funzionali alle nostre attività organiche quanto quelli di evacuarne i residui o di accoppiarsi?
Altra osservazione. Ognuna di queste attività ha subìto da parte dell’essere umano ampie modificazioni rispetto alle originali modalità di esecuzione.
Mangiamo seduti, tocchiamo il cibo con forchetta e coltello ed è buona educazione non poggiare i gomiti sulla tavola.
Evacuiamo pure seduti, su apposita “tazza”, non più accovacciati sulla nuda terra.
Ma soprattutto facciamo l’amore tutto l’anno e non più solo in determinate stagioni. Nascondiamo le nudità ma siamo sempre in calore. Curiamo il nostro aspetto come non mai, facciamo intravedere le nostre forme nascoste al fine di eccitare i potenziali partners. E poiché queste pratiche inducono piacere e preludono al piacere, abbiamo pensato bene di estendere le pratiche di corteggiamento / seduzione a tutti i mesi dell’anno. È anche questa una delle cause della sovrappopolazione del pianeta?
Come si vede le modifiche “culturali” da noi apportate alle funzioni espletate dal nostro organismo sono varie e tra loro contraddittorie. Intere scienze sono nate per spiegarne le motivazioni, prima tra tutte la psicanalisi, e io non intendo aggiungere nuove interpretazioni alle tante già formulate per spiegare queste modifiche artificiose.
Mi limiterò a una considerazione assai più semplice, basata unicamente sul buon senso e per tale motivo forse più attendibile di altre.
Faccio infatti sommessamente presente che tutte queste modifiche comportamentali sono gradualmente intervenute via via che l’essere umano ha accresciuto le dimensioni del suo encefalo (numero di neuroni, sinapsi, interconnessioni ecc.), da quando cioè è stato in grado di contravvenire ai comportamenti istintuali per lui previsti ed elaborati da madre natura.
Questo a livello di specie.
Stessa considerazione vale a livello di individuo. Nessuna vergogna nel bambino nei primi mesi / anni di vita a mostrarsi nudo o a farsi vedere mentre fa pipì o pupù. L’avversione a esibire certe funzioni insorge più avanti nell’età, quando il cervello si sviluppa e acquisisce il raziocinio.
Dunque ancora una volta dobbiamo prendere atto che tutti questi comportamenti “contro natura” sono intimamente connessi alla crescita abnorme subìta dal nostro cervello, la quale ci ha consentito di contravvenire agli istinti e di tenere atteggiamenti non previsti dall’iter evolutivo della vita.
Sicuramente la biosfera non subirà danni a causa del nostro andar vestiti o del fatto che ci accoppiamo di nascosto in camera da letto o che espletiamo i bisogni corporali in gabinetto. Il vero danno deriva dalle industrie che confezionano i nostri vestiti e da quelle che edificano le nostre case.
Ma anche il “comune senso del pudore” testimonia che siamo “animali anomali”. E poiché questo essere anomali si sta traducendo in essere devastatori del pianeta, ogni tassello della nostra anomalia va attentamente studiato.
Probabilmente si tratta di particolari privi di spiegazione logica, ma l’insieme di tante trasgressioni (in poche migliaia di anni) a regole maturate nel corso di un’evoluzione dipanatasi nel corso di centinaia di milioni di anni, non può lasciare indifferenti.
Dobbiamo prendere consapevolezza della nostra reale natura, che non è certo quella propostaci dagli spot pubblicitari o dai programmi televisivi che ammorbano le nostre case.
Sarebbe stato più auspicabile vivere nudi in sintonia con la natura o è meglio vivere vestiti in quello che diventerà un deserto senza alberi, tutto pietre e cemento?

sabato 1 agosto 2020

Siamo virus o cellule cancerogene?


Di Bruno Sebastiani

In una intervista pubblicata su Le Monde il 20 maggio scorso, Philippe Descola, antropologo francese allievo di Claude Lévi-Strauss e insegnante al Collège de France, ha dichiarato «Nous sommes devenus des virus pour la planète» (qui la traduzione in italiano dell’intervista).
Questa affermazione ricorda da vicino il monologo dell’agente Smith dinanzi a Morpheus nel film Matrix: “[…] ho capito che voi non siete dei veri mammiferi: tutti i mammiferi di questo pianeta d’istinto sviluppano un naturale equilibrio con l’ambiente circostante, cosa che voi umani non fate. Vi insediate in una zona e vi moltiplicate […] C’è un altro organismo su questo pianeta che adotta lo stesso comportamento, e sai qual è? Il virus.
Mentre il discorso dell’agente Smith rientra nel copione di un film di fantascienza, le argomentazioni di Philippe Descola poggiano su serie basi scientifiche.
Evidentemente la consapevolezza della nocività della nostra specie per la biosfera comincia a farsi strada anche in qualche ambiente accademico e ciò è motivo di soddisfazione per me che da anni vado costruendo la teoria secondo cui l’essere umano è “il cancro del pianeta” (il “Cancrismo”).
Sia una definizione (uomo = virus) sia l’altra (uomo = cellula tumorale) rappresentano delle metafore che hanno lo scopo di scuotere la coscienza di tutti i candidi “progressisti” che continuano a predicare la crescita del prodotto interno lordo, della produzione, dei consumi ecc.
Ma, senza scendere troppo nei dettagli della mia teoria piuttosto che in quelli di altre, vorrei soffermarmi sul motivo per cui a mio avviso è più corretto paragonare i nostri simili a cellule maligne di un organismo vivente, anziché a virus.
Il motivo è tecnico e illustrarlo può essere utile per comprendere le basi della mia teoria e il reale significato del cosiddetto “progresso” di cui tanto ci vantiamo.
Mentre i virus sono entità a sé stanti con caratteristiche di parassiti e vengono ospitati all'interno delle unità di base degli organismi viventi, le cellule cancerogene sono cellule ex sane all’interno delle quali si sono verificate, casualmente o a seguito di contatto prolungato con sostanze pericolose (fumo, amianto, inquinamenti di vario genere, ecc.) gravi alterazioni del patrimonio genetico.
Il processo che innesca la malattia è definito “carcinogenesi” e i suoi effetti infausti si possono riassumere in quattro principali manifestazioni:
  • crescita rapida e incontrollata delle cellule malate
  •  invasione e distruzione dei tessuti sani adiacenti
  •  de-differenziazione tra i vari tipi di cellule
  •  migrazione in altri siti del corpo (metastasi)
Queste condizioni che contraddistinguono le varie fasi della malattia si attagliano perfettamente a quanto realizzato da Homo sapiens ai danni della biosfera e questo è il motivo per cui ho preferito paragonare la nostra nocività a quella del tumore maligno, anziché a quella dei virus.
In un articolo che scrissi tempo addietro scesi più nei dettagli di questa analogia.
Ma il motivo che più di ogni altro mi ha indotto a paragonare il nostro processo evolutivo a quello della carcinogenesi (e poi al decorso della malattia tumorale) risiede nell’evidente parallelismo tra la genesi dei tumori e il nostro percorso di “ominazione”.
I primi, secondo la teoria più accreditata, sarebbero originati dalla mutazione del materiale genetico di cellule normali, le quali, a causa dell’alterazione subìta, rigettano l'equilibrio tra proliferazione e morte cellulare programmata (apoptosi), dando inizio a una divisione cellulare incontrollata e alla formazione del tumore.
Qui il discorso si fa tecnico. Senza scendere troppo nei dettagli, mi limiterò a dire che anche a un certo punto della nostra evoluzione intervennero delle modifiche nel nostro patrimonio genetico e ciò consentì l’aumento della massa cerebrale e con esso lo sviluppo dell’intelligenza, ovvero della facoltà di contravvenire agli istinti / leggi di natura e di creare la realtà “artificiale”.
Da qui la proliferazione indiscriminata della nostra specie, la distruzione delle cellule circonvicine, la de-differenziazione di quelle malate e la metastatizzazione in ogni angolo del pianeta.
Nel sito https://ilcancrodelpianeta.wordpress.com/ ho riportato alcuni studi scientifici pubblicati da vari biologi sulle alterazioni genetiche responsabili dell’abnorme aumento della nostra massa encefalica.
Poiché questi studi sono piuttosto ostici per i non addetti ai lavori, ho riportato anche un paio di articoli che descrivono quanto accaduto con linguaggio più accessibile.
Il primo, pubblicato sul Corriere della Sera del 26 febbraio 2015, è di Edoardo Boncinelli, insigne scienziato che ha la rara capacità di esporre anche gli argomenti più complessi in modo facilmente comprensibile.
Il secondo, uscito il 21 agosto 2018 su Wired è di Viola Rita, una delle più promettenti giovani giornaliste scientifiche italiane. Quest’ultimo articolo ha anche il merito di dichiarare già nel titolo che “Il cervello dell’uomo è così grande a causa di un “errore” genetico”.
Infine, sempre a sostegno della tesi che il nostro processo di crescita cerebrale è addebitabile a una o più alterazioni di alcuni geni, mi corre l’obbligo di citare il testo di Pietro Buffa “I geni manipolati di Adamo”.
Pur non condividendo la tesi di fondo del libro (e cioè che saremmo stati geneticamente modificati da alcuni esseri alieni non meglio precisati …), nel capitolo 5, titolato “Dentro il genoma”, vi è il paragrafo “I geni dell’ominazione” che spiega per filo e per segno come poterono verificarsi le alterazioni di cui stiamo parlando.
Alcuni particolari geni […] rimasti immutati durante l’evoluzione dei vertebrati, hanno invece subìto nell’uomo sostanziali cambiamenti […]”
Segue il dettaglio di questi geni (HAR1, HARE5, ARHGAPIIB) e una interessante digressione su come i geni possano mutare, ovvero subire alterazioni.
Le mutazioni spontanee sono eventi del tutto casuali perché sono il risultato di una complessa catena di cause ed effetti che, di fatto, è impossibile ricostruire secondo un modello deterministico. Si tratta di errori di copiatura inseriti durante la replicazione del DNA e dovuti, secondo recenti indagini, a “tremiti quantistici” che normalmente interessano le basi nucleotidiche. Per alcuni microsecondi una base può risultare instabile rispetto alle altre, un tempo brevissimo ma sufficiente perché l’apparato di replicazione del DNA la scambi per un’altra, commettendo un errore di trascrizione”.
Pietro Buffa è un biologo molecolare e il suo linguaggio, seppur adattato a una platea di lettori non specialisti, è abbastanza tecnico (la letteratura scientifica più approfondita sull’argomento è indicata in nota: Isaac J. Kimsey e altri, Visualizing transient Watson–Crick-like mispairs in DNA andRNA duplexes, pubblicato su Nature l’ 11 marzo 2015)
Per quello che interessa a noi è sufficiente aver compreso come in natura, tra i miliardi e miliardi di geni esistenti, sussiste la possibilità di errori casuali, e tali errori possono condurre alle modifiche più varie.
L’evoluzione si occupa poi di mantenere quelle vantaggiose e di respingere le svantaggiose. Ma ciò che è vantaggioso per una specie è svantaggioso per un’altra (salvo casi particolari). La natura, madre imparziale, agisce per l’equilibrio complessivo della biosfera e tende a controbilanciare le spinte eccessivamente espansionistiche, da qualunque parte provengano. Sennonché i tempi di reazione della natura sono ben diversi da quelli dell’uomo, e noi oggi ci troviamo nel bel mezzo di un colossale squilibrio acquisito a nostro vantaggio, in virtù di quelle mutazioni genetiche avvenute nel nostro cervello e stiamo soltanto cominciando a intravvedere i tragici esiti dello sbilanciamento provocato.
La similitudine con ciò che accade nel corpo dell’ammalato di cancro mi pare evidente.
L’organismo del malato soffre, ma chi è in grado di dire se le cellule tumorali soffrano anch’esse o se, invece, cantino vittoria per le quantità sempre maggiori di terreno conquistato?

sabato 18 luglio 2020

Liti eccellenti. Gli esseri umani sono sempre degli attaccabrighe


Rubens, "La testa di Medusa", 1617

di Bruno Sebastiani

Recenti fatti di cronaca … religiosa mi offrono lo spunto per fare qualche riflessione sulla miseria della natura umana.
Non mi riferisco a beghe parrocchiali di basso livello o a bisticci tra confraternite per il posto da occupare in processione.
No, qui mi riferisco alla contesa che ha visto recentemente coinvolti nientemeno che il fondatore ed ex-priore della Comunità di Bose, Fratel Enzo Bianchi (e suoi seguaci), e l’attuale priore, Fratel Luciano Manicardi (e suoi seguaci).
A chi abbia un minimo di dimestichezza con il dibattito politico, culturale, religioso italiano il fatto non sarà passato inosservato, non fosse altro per la posizione pubblica di alto livello di Enzo Bianchi, definito dal Messaggeroeditorialista di punta del quotidiano La Repubblica, amico personale di Eugenio Scalfari e di tantissimi intellettuali, autore super gettonato di libri di teologia e storia del cristianesimo, uomo di punta dell'ecumenismo mondiale”.
E che la contesa fosse ai massimi livelli è testimoniato anche dal fatto che il Vaticano ha inviato per un mese intero tre “visitatori apostolici” nel monastero a indagare sulla vicenda.
C’è da immaginare che le giornate dei tre “super–ispettori” siano trascorse tra interrogatori più o meno amichevoli ed esame di ogni documento utile a far luce sulla querelle.
La sentenza è stata a dir poco eclatante: Fr. Bianchi dovrà abbandonare il monastero da lui fondato e con lui tre dei suoi più stretti collaboratori. Ancor più eclatante se si tiene conto che è stata avallata da Papa Francesco in persona e che porta la dicitura di “definitiva” e “inappellabile”.
Non entro nel merito della sentenza nè di tutta la vicenda, i cui i reali termini non sono neppure di pubblico dominio, ma risultano ben occultati dietro a frasi del tipo “sempre obbediente, nella giustizia e nella verità” o “invochiamo una rinnovata effusione dello spirito”.
Lo scopo del mio interessamento non concerne la vicenda in sé ma ciò che rivela dell’animo umano, delle sue miserie e meschinerie, al di là delle parole altisonanti, degli sguardi alteri, penetranti, della fama e dell’odore di santità.
È ben noto che situazioni conflittuali esistono a ogni livello nel mondo degli affari, della politica, dello sport ecc. Ci si poteva illudere che il mondo dello “spirito” fosse immune da questa tara. Ora questa illusione è venuta meno.
Non sarà per caso che ciò è accaduto perché in Occidente siamo intrisi di competitività, di materialismo e di utilitarismo?
Per rispondere a questa domanda provo a volgere lo sguardo altrove, ma ritrovo casi di conflittualità esasperata anche in movimenti che si ispirano alla religiosità orientale, la più pacifica del mondo.
Il movimento creato da Paramhansa Yogananda, la Self-Realization Fellowship, alcuni anni dopo la morte del fondatore si spaccò in due tronconi a causa dell’insanabile contrasto tra le “madri” che dirigevano il movimento e Swami Kriyananda, nato James Donald Walters. Quest’ultimo si separò per fondare una nuova comunità denominata Ananda, presente in vari paesi tra cui Stati Uniti, Italia, e India. La vicenda sfociò anche in spiacevoli vicende giudiziarie. Nonostante che Kriyananda sia morto nel 2013, esiste ancora un sito con tutta la documentazione delle malefatte del santone, probabilmente gestito dalla fazione avversa (vedi http://www.anandauncovered.com/IndexITA.htm), anche perché il movimento fondato da Kriyananda è tuttora vivo e vegeto, presente in varie parti del mondo con il nome di Ananda (in Italia ad Assisi).
Altre liti eccellenti che agitarono l’ambiente dei guru si verificarono tra i seguaci di Osho. Su queste vicende è stato realizzato un docufilm con interviste ai diretti protagonisti. Si intitola “Wild Wild Country” ed è reperibile anche su Netflix.
Potrei trovare molti altri esempi di questo tipo di contrasti tra personaggi “insospettabili”, cioè uomini o donne che predicano amore e fratellanza e che poi si dividono su questioni di potere o, peggio, di interessi personali.
Che morale trarre da queste vicende?
Una e una sola. Nessuno di noi, vivente o vissuto, può ritenersi “diverso” da ogni altro contemporaneo. Questo perché il cervello di ogni uomo ha struttura analoga a quello di ogni altro. Qualche neurone in più, qualcuno in meno, qualche connessione inter-sinaptica in più, qualcuna in meno. Tutto ciò influisce sul livello di intelligenza, di capacità di analisi, di sintesi, di abilità oratoria, ma poi il cervello limbico e quello rettiliano, al di sopra dei quali si è sviluppata la neocorteccia, reclamano la loro parte di influsso, che si estrinseca in prepotenti istinti di autoconservazione, di predominio, di sopravvivenza. Tutto ciò può forse essere tradotto con la locuzione “volontà di potenza” di nietzschiana memoria?
Come si inserisce questa riflessione nella teoria cancrista che da anni vado elaborando?
È un tassello in più che dimostra come, pur con tutta la buona volontà possibile, non avremmo potuto esimerci dal devastare il pianeta.
Se neppure tra le ovattate mura di un chiostro conventuale è possibile sfuggire al demone della prepotenza e della sopraffazione, come si può immaginare che Homo sapiens, una volta in possesso dell’arma suprema della ragione, avrebbe potuto astenersi dall’usarla contro ogni altra realtà per trarne i massimi benefici a proprio vantaggio?

sabato 20 giugno 2020

Cancrismo e libero arbitrio


Annibale Carracci - Ercole al bivio (indeciso tra virtù e vizio)

Post di Bruno Sebastiani

Il pensiero umano, sin da quando ha iniziato a elaborare concetti astratti, si è diviso tra chi ritiene che Homo sapiens possa agire liberamente e chi lo nega.
Agli animali sarebbe preclusa questa possibilità poiché il loro cervello non elabora concetti astratti e il loro comportamento è guidato unicamente dall’istinto.
Già da questa introduzione appare chiaro come la diatriba sul “libero arbitrio” poggi sul fatto che il nostro cervello ha patìto una evoluzione abnorme, sconosciuta a ogni altra specie vivente.
E poiché, sin dal suo apparire, questa evoluzione abnorme è stata glorificata come l’evento più importante nella storia della biosfera, ne consegue che anche il libero arbitrio da allora è stato considerato condizione preminente rispetto alla “schiavitù” dell’istinto, tipica del mondo animale.
Le principali religioni, e in particolare le più diffuse, Cristianesimo e Islam, considerano il libero arbitrio una caratteristica imprescindibile della natura umana.
Questa attribuzione ha una sua ben precisa ragion d’essere: è l’espediente escogitato da profeti e teologi per giustificare la presenza del male nel mondo.
Come sarebbe stato possibile credere in un Dio perfettissimo che avesse creato degli esseri malvagi? L’ostacolo è stato aggirato dicendo che Dio aveva creato l’uomo (il “re del mondo”) tanto perfetto da essere libero, in grado cioè di decidere autonomamente del suo destino.
Salvo arrabbiarsi, lui, Dio, quando la scelta dell’uomo cade sul male anziché sul bene. E allora perché non “inclinarlo” verso il bene sin dall’inizio, impedendogli di fare il male?
Se è veramente onnipotente avrebbe potuto farlo!
In realtà il mondo della natura, come già detto, non gode di questa libertà. E, per di più, non conosce il concetto di bene e di male. O meglio. Il bene in ottica evoluzionista è ciò che tende a preservare la vita dell’individuo e a perpetrare quella della specie. Il male è ciò che vi si contrappone. Ciò all’interno di un complicatissimo sistema di pesi e contrappesi che mantiene la vita nel suo insieme in una perenne condizione di equilibrio instabile.
Ogni specie tende a espandersi ed è frenata in questa sua attività dalla capacità espansiva delle specie circonvicine, in un intreccio di territorialità e di convivenza che coinvolge tanto il mondo vegetale quanto quello animale.
La foresta con i suoi grovigli di piante, grida di animali, volo di uccelli, ombre, luci, vento e quant’altro è la rappresentazione vivente (o meglio: lo era) di questo mondo tanto complesso e tanto autoregolantesi.
Poi, come sappiamo, a un primate crebbe il volume del cervello e con esso la capacità di elaborazione delle idee.
Questo evento spostò gradualmente l’ago della bilancia a favore del primate in questione, divenuto nel frattempo “homo habilis”, poi “erectus” e infine “sapiens”.
Le specie circonvicine non furono più in grado di contrastare l’avanzata di questa specie, e iniziarono fatalmente a ritirarsi.
Ma la specie “homo” avrebbe potuto decidere di non espandersi ai danni delle specie circonvicine? Questa è la domanda fondamentale in merito alla questione del libero arbitrio.
Siamo tutti consapevoli di poter scegliere liberamente se andare al cinema o se restare a casa a guardare, la televisione.
Ma avremmo potuto scegliere di rinunciare all’utilizzo della parte superiore del nostro cervello, la neocorteccia, la quale, essendo intimamente connessa agli strati inferiori ove risiedono gli istinti primordiali, non poteva che sbilanciare a nostro vantaggio i delicati equilibri della natura?
Ebbene la risposta è no.
No in via teorica, per il semplice motivo che il cervello, sebbene tripartito, è tutt’uno (per un approfondimento su questo argomento si veda il primo capitolo del mio libro “Il cancro del pianeta consapevole” dal titolo “L’evoluzione abnorme del cervello”).
No in via empirica, in quanto tutta la storia del genere umano sta a dimostrare come dalle prime pietre levigate agli ultimi ritrovati della tecnica, ogni scoperta, invenzione, applicazione elaborata dal nostro cervello sia sempre stata usata per accrescere il nostro potere nei confronti del mondo della natura.
Tutto ciò premesso, vi è da dire che l’evoluzione umana, dopo aver conseguito a livello biologico l’abnorme evoluzione del cervello (la carcinogenesi), ha proseguito il suo cammino a livello culturale.
La ragione, frutto dell’evoluzione di primo tipo, si è dimostrata di gran lunga l’arma più potente nella lotta per la vita di darwiniana memoria, tanto potente da riuscire a modificare anche le proprie capacità elaborative.
Sinora lo ha fatto a proprio esclusivo vantaggio. Non solo. Lo ha fatto esaltando questa sua caratteristica, glorificando queste sue capacità: è il mito del continuo progresso che ha sospinto la ruota della storia sino al punto in cui ci troviamo.
Potrà la ragione modificare questo iter? Potrà assurgere al “libero arbitrio” e utilizzare se stessa contro se stessa?
Finora i segnali in questa direzione sono scarsi, diffusi solo a livello personale, del tutto insignificanti a livello socio - politico.
Il “servo arbitrio” impera a ogni latitudine. Tutti i popoli vogliono “progredire”, accrescere la produzione di ogni genere di beni, aumentare i consumi, arricchirsi, espandersi.
Questa è l’evoluzione culturale condizionata dagli istinti primordiali di sopravvivenza.
Contro questo modello c’è chi invoca la decrescita, la chiusura degli allevamenti intensivi, la rinuncia alla deforestazione e alle grandi monocolture, ma si tratta di una esigua minoranza, la cui predicazione, oltretutto, si scontra con il livello di complessità raggiunto dall’organizzazione sociale dell’impero del cancro del pianeta.
Una minoranza che esercita il libero arbitrio. È l’unico esempio che abbiamo.
Ed è per dare una voce più vigorosa a questa minoranza che nasce il Cancrismo.
Le idee possono muovere il mondo? Preferisco non pronunciarmi su ciò che accadrà in futuro, ma se esiste una tale possibilità, richiede senz’altro di poggiare su basi solide, su idee coerenti e ben strutturate intorno a una metafora fondante di sicuro impatto emotivo.
La metafora, l’immagine che io propongo è quella della cellula sana che si trasforma in cellula tumorale e si espande indefinitamente nel corpo dell’ammalato.
Lo choc provocato da questa immagine è del tutto voluto: intende smuovere le coscienze di quanti più umani è possibile dalla passiva accettazione degli impulsi originati a livello di cervello limbico e rettiliano per accedere finalmente ad uno spiraglio di libero arbitrio.
Se ciò non accadrà (e difficilmente accadrà), sarà la natura prima o poi a intervenire, presentandoci il conto del sontuoso banchetto sin qui consumato ai danni di tutte le altre specie vegetali e animali. C’è solo da augurarsi di non essere presenti nel momento in cui sul pianeta si scatenerà questo “redde rationem”.
Ma, visto che sto scrivendo queste pagine in tempo di pandemia, riflettiamo sul fatto che anche questo evento ha potuto verificarsi a causa della distruzione di tanti habitat naturali da noi causata, dalla nostra eccessiva concentrazione in spazi ristretti (le megalopoli) e dai numerosi mezzi di comunicazione che hanno trasformato il pianeta in un villaggio globale.
Le poche settimane di forzata inattività umana sono bastate alla natura per riprendersi qualche spazio che le era stato tolto.
Non so cosa accadrebbe se questo confinamento della nostra specie dovesse prolungarsi per mesi o anni.
A fianco di una espansione di tante specie vegetali e animali ai nostri danni, assisteremmo all’inceppamento della macchina sociale, con tutte le conseguenti gravi problematiche.
Ma cosa accadrà una volta superata l’emergenza sanitaria? Se tutti riprenderanno le loro abituali attività, proseguiremo la nostra folle corsa verso il baratro.
Vale dunque la pena di fare un estremo tentativo per conquistare realmente il libero arbitrio e volgere l’uso della ragione contro se stessa.
Il Cancrismo non vuol essere un “divertissement” letterario, ma una vera e propria rivoluzione culturale in questa direzione.

lunedì 15 giugno 2020

La retorica del lavoro: più lavoriamo, più distruggiamo il pianeta


Per via di tutta la faccenda del coronavirus, questo interessante post di Bruno Sebastiani è rimasto in coda nella lista dei post e ora arriva un po' in ritardo rispetto alla data del 1 Maggio che ne era l'origine. Comunque, meglio tardi che mai e vale comunque la pena di leggerlo.

Un post di Bruno Sebastiani


Il 1° maggio, in occasione della festa del lavoro, un membro del Gruppo Cancrismo di Facebook ha scritto questo post: “Buon 1° maggio a chi crede ancora nella giustizia e nella libertà e combatte la sopraffazione...” L’immagine mostrava un corteo di uomini e animali che sfilavano affiancati.
Io, in qualità di amministratore del Gruppo nonché di ideologo del Cancrismo, ho così commentato: “Per il Cancrismo il lavoro è lo strumento attraverso il quale abbiamo devastato il pianeta! Non vedo cosa ci sia da festeggiare!
L’estensore del post ha replicato che “il senso di questo post era un altro e c’è scritto chiaramente”.
A questo punto concedo al mio interlocutore il beneficio della buona fede, ma credo che l’occasione sia propizia per fare un po’ di chiarezza su tutto l’argomento.
Coloro che festeggiano il 1° maggio apprezzano lo spirito di questa festa, e cioè l’aspirazione alla giustizia sociale da conseguire con l’accesso a forme di lavoro equamente retribuite, prive di rischi, non degradanti né eccessivamente faticose.
In realtà anche i datori di lavoro, imprenditori, industriali, amministratori ecc. hanno buon diritto a celebrare questa festa, perché è proprio attraverso il lavoro (oltre che il capitale) che essi conseguono i loro obiettivi produttivi e quindi economici.
Il lavoro in definitiva costituisce uno dei miti fondanti della nostra società, tanto da essere stato inscritto nell’articolo 1 della Costituzione italiana (“L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”) e da essere citato tra i principali obiettivi del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa (Art. 3: “L'Unione si adopera per lo sviluppo sostenibile dell'Europa, basato […] su un'economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale […]”).
È un mito che è sempre andato di pari passo con quello del progresso tecnico e scientifico, ma che rischia, in un futuro ormai prossimo, di separarsi inesorabilmente da quest’ultimo: l’automazione dei processi produttivi rende infatti sempre più superfluo l’intervento dell’uomo, che, oltretutto, rappresenta uno degli elementi di costo maggiore di tali processi.
Sulla graduale espulsione dell’uomo dal mondo del lavoro e sulla sua progressiva sostituzione con dispositivi automatici e robot esiste un’ampia letteratura e ad essa rimando chi volesse approfondire l’argomento. In questi giorni sto leggendo “Homo Deus – Breve storia del futuro” di Yuval Noah Harari e anche in questo saggio ho trovato un’ampia descrizione di quella che sarà la società di domani, dominata dagli “algoritmi informatici” anziché da quelli “biologici” (alias “uomini”; vedasi il capitolo 9 dove il paragrafo titolato “La classe inutile” si apre con questa frase: “La più importante questione economica del XXI secolo potrebbe essere come impiegare tutti gli individui superflui.”)
Ma tralasciamo in questa sede il problema della disoccupazione prossima ventura e concentriamoci invece sul significato della retorica del lavoro tuttora imperante.
Iniziamo col dire che la glorificazione di questa attività tipica dell’essere umano è abbastanza recente. Nasce e si diffonde tra la metà e la fine del settecento con la prima Rivoluzione industriale e poi con la Rivoluzione francese.
Fino ad allora il lavoro manuale non aveva goduto di buona fama.
Per chi crede nei miti, la sua origine deriverebbe nientemeno che dalla maledizione divina conseguente al peccato originale, quando Dio scacciò Adamo dal giardino di Eden perché lavorasse il suolo, a sua volta maledetto e destinato a produrre spine e cardi. Questa attività sarebbe stata dolorosa e Adamo avrebbe potuto mangiare il pane solo con il sudore del suo volto. La donna avrebbe partorito tra grandi sofferenze. Così il capitolo 3 della Genesi.
Fin qui il mito. Ma anche quando dalla preistoria si passò alla storia, la considerazione per il lavoro non crebbe gran che.
I Faraoni utilizzarono migliaia e migliaia di schiavi per edificare le piramidi e stessa sorte toccò a miriadi di cinesi (o loro schiavi) quando fu costruita la Grande Muraglia.
Le antiche società per caste collocavano la categoria dei lavoratori al punto più basso della organizzazione sociale.
Tra gli indù i “bramhani” o sacerdoti erano al vertice gerarchico delle caste, seguiti dagli “kshatriya” o guerrieri. Solo dopo di loro venivano i “vaishya”, agricoltori e mercanti e i “shudra”, servi addetti ai lavori manuali più umili.
In Occidente le caste erano forse meno rigide che in Oriente, ma fino al tardo Medio Evo, e anche dopo, il clero e l’aristocrazia si spartirono i primi posti della gerarchia sociale, lasciando alla nascente borghesia (gli abitanti delle città) e ai servi della gleba (i lavoratori della terra) le posizioni meno degne.
Con la Rivoluzione industriale le cose iniziarono a cambiare, ma con estrema gradualità. La classe lavoratrice “urbana” e “operaia” andò acquistando consistenza numerica, ma non ancora dignità e considerazione; i contadini rimasero per tutto l’Ottocento tristemente subordinati ai proprietari terrieri (si veda il bell’affresco della società contadina realizzato da Ermanno Olmi nel film “L’albero degli zoccoli”)
Ma i lavoratori acquisirono un poco alla volta coscienza della loro importanza per il sistema industriale e capitalistico. Si unirono in organizzazioni sindacali e dettero vita a vasti movimenti rivoluzionari. Uno di questi conquistò il potere in Russia e lo tenne per quasi tutto il Novecento, espandendo la sua influenza su buona parte del globo terracqueo.
A est e a ovest il mito del lavoro crebbe sempre più in diffusione e importanza.
Lo stesso simbolo prescelto dai partiti delle classi lavoratrici (la falce e il martello) rendeva assai bene l’idea del culto nutrito per questa attività umana.
D’altra parte analogo culto venne tributato al mito del lavoro da parte delle classi egemoni (politici, industriali, finanzieri), fino al punto, come abbiamo visto, di inserirlo in testa alle Costituzioni nazionali e sovranazionali.
Ma in ottica cancrista quale è il reale significato del lavoro? Quale il valore da attribuirgli?
Iniziamo a dire che il lavoro è l’attività mediante la quale l’essere umano trasforma la materia a proprio vantaggio.
Si manifesta originariamente nella cosiddetta “industria litica”, oltre 2 milioni di anni fa, come conseguenza delle accresciute capacità encefaliche dei nostri progenitori che da ominidi si trasformarono in “Homo habilis”.
Proprio l’abilità è una delle principali caratteristiche del lavoro, la capacità di trasformare la materia prima (pietre, minerali, legno, esseri viventi) in “altro da sé”, in qualcosa di diverso da ciò che sarebbe stata in natura in assenza dell’intervento umano.
La pietra divenne la punta di una lancia, il ramo si trasformò in un arco, la pelliccia degli animali fu usata per ripararsi dal freddo.
La pietra non fu più pietra, il ramo non fu più ramo e gli animali furono uccisi per il nostro comfort.
Da allora è trascorso un tempo immemorabile e il significato del lavoro dal punto di vista concettuale non è cambiato.
Si è però modificato enormemente da un punto di vista quantitativo e qualitativo.
I piccoli, insignificanti sfregi perpetrati ai danni di un’ecosfera ricca di foreste lussureggianti sono divenuti immani scempi su un corpo planetario esausto, sfruttato all’estremo limite.
Tutto ciò grazie al lavoro.
La responsabilità, naturalmente, è della mente che ha guidato la mano, non della mano in sé. Ma l’atto che ne è conseguito, l’atto lavorativo, è lo strumento attraverso il quale abbiamo distrutto l’equilibrio che regnava nel mondo della natura e attraverso il quale non siamo in grado di ricomporlo.
Come e perché festeggiamo dunque questo strumento di distruzione?
La spiegazione che io do è la seguente:
  • con il lavoro abbiamo edificato una società ultra-complessa e sovrappopolata, quella che nel mio nuovo libro ho definito “l’impero del cancro del pianeta”
  • pur se ci rendiamo conto dei guai combinati, la via del ritorno ci è preclusa
  • non resta pertanto che andare avanti sperando che il progresso tecnico / scientifico trovi rimedi all’esaurimento delle risorse, all’inquinamento, al riscaldamento globale ecc.
  • l’andare avanti implica nuovo lavoro, e ciò perpetua il mito di questa attività mediante la quale abbiamo devastato la biosfera.
La retorica del lavoro come valore fondante della società è destinato dunque ad accompagnarci ancora per un certo numero di anni, unitamente agli altri miti corresponsabili della distruzione dei tessuti sani di Gaia, il mito del progresso, della crescita economica, dell’aumento della produzione e dei consumi.
Poi, come abbiamo già accennato, qualcosa cambierà. Ma non intendo parlare di situazioni future che non si sa con esattezza come evolveranno.
Preferisco rivolgermi ai miei contemporanei e dire loro: non festeggiate il lavoro, rimpiangete piuttosto il mondo che il lavoro ha distrutto e continua a distruggere! L’attività che voi celebrate il 1° maggio è in tutto analoga a quella delle cellule tumorali nel corpo dell’ammalato di cancro!