giovedì 26 gennaio 2017

Sberle e clima, è cambiato qualcosa?


Classe III A  della scuola elementare di Valpisello.  Durante il dettato un bambino si agita, interrompe e tira una pallina di carta ad un compagno.  La maestra lo rimprovera, ma lui non smette.

Allora la maestra gli allunga uno scapaccione, poi lo afferra per un orecchio, lo trascina dietro la lavagna e ce lo lascia in castigo fino alla fine dell’esercizio.

Qualcosa di strano?   Ambientato nel 1965, questo sarebbe un quadretto di quotidiana vita scolastica.   Se invece lo ambientiamo nel 2015 è uno scandalo che finisce in tribunale e sulle prime pagine della stampa nazionale.  

In altre parole, lo stesso identico evento, situato in un periodo storico è del tutto ordinario, mentre in un altro è un “evento estremo”.    Ma se non è cambiato l’evento, cosa è cambiato?  Facile: il contesto del medesimo.

Un esempio a caso per far capire che nessun evento può essere ragionevolmente valutato se avulso dal suo contesto.   Nella vita quotidiana di una scuola elementare, così come nel clima del Pianeta.

Eventi ordinari ed eventi estremi.

Dunque cosa fa la differenza fra eventi ordinari ed eventi estremi?   Per cominciare la frequenza.   Quando nevicava abbondantemente tutti gli inverni la cosa non faceva notizia, mentre la fa ora che nevica saltuariamente anche in montagna.    Un po’ come le punizioni a scuola che un tempo erano quotidiane ed ora del tutto occasionali.

Un secondo elemento è rappresentato dalla preparazione delle persone all’evento.   Quando succede qualcosa che ci si aspetta, bene o male si è pronti ad affrontarlo.   Viceversa, quando accade qualcosa di inatteso strutture, attrezzi, abitudini non sono idonei alla bisogna.   Ancora peggio, la grande maggioranza della gente non sa che fare, pasticcia e crea difficoltà che potrebbero facilmente essere evitate.

Analogamente, uno della mia generazione sapeva che se dava fastidio in classe poteva prendere uno scapaccione.   Se succedeva sapeva cosa fare: bagnarsi la gota e l’orecchio con l’acqua fredda e, soprattutto, non raccontarlo a casa perché rischiava di prenderne altri tre o quattro sul conto.

Un terzo fattore è l’impatto psicologico.   Tempo fa i bambini sapevano che i grandi avevano il diritto di punirli ed anche dargli una sberla se si comportavano male.  Così, quando succedeva, era molto spiacevole, ma non traumatizzante.

Viceversa, un bambino attuale vive nella certezza della sua assoluta inviolabilità cosicché, se la maestra lo mena, rimane sconvolto ancor più che dolorante.   Ma la differenza c’è anche dalla parte della maestra.   40 anni fa sberle e rigate sulle mani facevano parte del mestiere e come tali venivano gestite.  Oggi, una maestra che arriva a dare uno scapaccione ad un bimbo deve già essere in uno stato di stress estremo.   Dunque, mentre nel primo caso il fatto costituiva uno sgradevole incidente, nel secondo è indice di una situazione grave e provoca conseguenze esorbitanti.

Analogamente, un tempo le persone sapevano che l’inverno e la neve sono pericolosi e cercavano di proteggersi sapendo che, comunque, la possibilità di essere danneggiati, di ammalarsi od anche di morire erano alte.   Quando accadeva era una cosa dolorosa, ma non sconvolgente perché rientrava comunque entro i parametri del modello mentale utilizzato per rapportarsi alla realtà.

Al contrario, non solo i bambini, ma anche gli adulti attuali vivono spesso nell’illusione che la tecnologia ed il progresso ci mettano totalmente al riparo dai pericoli connessi con forze naturali quali la neve, le tempeste ed i terremoti.   Così, quando questi ci colpiscono, il trauma psicologico è spesso paralizzante.


Eventi estremi e GW.

 In questi giorni, come sempre al seguito di eventi meteorologici inconsueti, la stampa ed il web impazzano.   Da un lato c’è chi sostiene che questo evento dimostra che siamo sull’orlo dell’apocalisse climatica, anzi un passo oltre.   Dall’altro c’è chi, invece,  argomenta che non dimostra niente, anzi è normale.   Se si tratta di gente del mestiere, entrambi sostengono la loro posizione adducendo argomenti validi, dati reali e ragionamenti logici.   Peccato che mentano entrambi.

Per cominciare, vale la pena ripeterlo: la climatologia e la meteorologia sono scienze affini, ma diverse perché diversi sono i loro campi di indagine e, dunque, i loro metodi.   E nessun evento meteorologico, per estremo che sia, dimostra un bel niente in materia di clima.   Neppure la frequenza con cui si manifestano eventi di quel genere, ad esempio la frequenza delle tempeste, da sola può dimostrare niente, né pro, né contro la realtà del GW.

La climatologia è una cosa complessa ed anche i professionisti devono costantemente confrontarsi con i colleghi, specialmente quelli che non sono d’accordo con loro.   In un sistema della vastità e della complessità dell’atmosfera terrestre è scontato che si manifestino contemporaneamente tendenze diverse.  
Ad esempio, l’innevamento in Appennino e, in misura minore, sulle Alpi è diminuito, mentre altrove nel mondo è aumentato.  
E’ normale anche che su molti aspetti non vi sia completo accordo fra gli scienziati.   Ad esempio, sul bilancio energetico globale pesa di più il degrado dei suoli o la combustione di carbone?

Solo considerando l’insieme di tutti i fenomeni registrabili su periodi di parecchi decenni o secoli si possono individuare delle tendenze ed avanzare delle ipotesi realistiche.   Un lavoro che nessuno è in grado di fare da solo, ecco perché l’IPCC valuta annualmente migliaia di lavori scritti da migliaia di ricercatori e specialisti diversi.   E il risultato, piaccia o non piaccia, è che il clima sta cambiando ad una velocità mai vista perlomeno da 60 milioni di anni a questa parte.   Un fatto che principalissimamente (anche se non esclusivamente) dipende da noi, non solo per la famigerata CO2, ma anche per un sacco di altre cose che vanno dal disboscamento al degrado dei suoli, fino allo sterminio della biodiversità.

Questo è il verdetto di tutti i principali climatologi del mondo e dell’IPCC.

Possiamo fidarci, specialmente perché finora ogni volta che questo illustre consesso si è sbagliato lo ha fatto per eccesso di prudenza e di ottimismo.

Torniamo a scuola.

Cosa tutto ciò ha a  che fare con la nostra manesca maestra ed il nostro discolo?    Questo:  100 anni fa 2 metri di neve e temperature largamente sottozero o centrale erano quasi normali in Appennino, mentre oggi sono un “evento estremo”.   Se non sono cambiati i fatti, deve essere cambiato il contesto

E'  vero che c’è una sproporzione lampante fra il peso mediatico degli eventi meteo estremi e la reale incidenza dei medesimi.  Ma, a mio avviso, proprio il fatto che situazioni normali in un’ottica di lungo periodo risultino sconvolgenti nel presente è un fatto che ci dovrebbe far riflettere.   Certo, influiscono anche altri fattori.  Ad esempio l’aver costruito tutto dappertutto e la nostra infantile pretesa che si possa vivere senza pericolo.



Tuttavia, quando il semplice, fugace ritorno a condizioni climatiche un tempo normali costituisce un fatto eccezionale, abbiamo la misura di quanto grave e rapido il cambiamento sia.