martedì 23 agosto 2016

Prevedere il futuro

di Jacopo Simonetta


Prevedere il futuro è sempre stato il sogno degli uomini, ma non ci siamo ancora riusciti e non ci riusciremo, se non con molta, moltissima approssimazione.
In tempi remoti ci abbiamo provato scrutando le viscere degli animali sacrificati, la posizione degli astri e molto altro ancora. Cose che ora consideriamo ridicole, malgrado siano state praticate da molte delle persone più intelligenti della storia.   Attualmente ci proviamo costruendo macchine calcolatrici pazzescamente complesse, su cui girano programmi incredibili, ma il risultato è spesso deludente.   Ci cono delle buone ragioni perché sia e rimanga così.

Sistemi a sorpresa.
Il maggiore aiuto agli "auguri" odierni viene da una branca della scienza particolarmente nuova e seducente: la Dinamica dei Sistemi.   Uno dei principali ricercatori e divulgatori di questa branca scientifica fu la compianta Donella Meadows che, fra le tante altre cose, ci ha insegnato che  i sistemi complessi facilmente sorprendono coloro che li studiano.   Anche quando sono molto bravi.
Facciamo subito due esempi, per capire il problema.
La bomba demografica:   50 anni fa, molti si aspettavano che negli anni ’70 ci sarebbero state grandi carestie che, viceversa,  non si sono viste.   Allora la bomba non esiste?   Certo che esiste ed è anche esplosa facendo un botto che sta facendo tremare l’intero assetto geopolitico mondiale.   Fra l’altro, sta trasformando il mondo arabo in un'inferno, rischia di mandare in frantumi l’Unione Europea e forse contribuirà a portare uno come Trump alla presidenza degli Stati Uniti.   Vi pare poco? Solo che l’esplosione è avvenuta 40 anni dopo il previsto ed in modi per ora molto diversi da quello che si pensava negli anni ’70.

Cinquanta anni addietro si considerava buono un raccolto di grano di 40 q/ha e le gente era strettamente vincolata al paese d’origine.   I trasporti ed il mercato internazionali erano limitati.   Prevedere che la crescita demografica avrebbe provocato carestie ancora peggiori di quelle avvenute negli anni ’60 era quindi logico.    Ma anche se l’analisi era corretta, era comunque parziale ed il sistema ha reagito in modo imprevisto.    Innanzitutto la “petrolizzazione” dell’agricoltura ha permesso di accrescere per parecchi decenni le rese agricole in maniera spettacolare.
In secondo luogo, la fine della guerra fredda e la globalizzazione hanno permesso a milioni di persone di spostarsi da uno stato all’altro senza che gli sparassero addosso.   Un fatto impensabile 40 anni addietro.
In terzo luogo, lo sviluppo dei commerci internazionali e dei trasporti consentono di far affluire derrate in qualunque parte del mondo, salvo impedimenti specifici.   Così lo scoppio della bomba demografica non c’è stato come previsto a quota  5 miliardi di persone, bensì una volta raggiunti i 7.    Ma soprattutto non ha preso la forma di grandi carestie, bensì di grandi migrazioni.   Per il momento.
E’ chiaro che negli anni a venire le cose cambieranno, ma sarebbe molto azzardato dire come poiché cambiamenti importanti avverranno contemporaneamente in diverse parti del sistema, cambiandone il comportamento in modo probabilmente sorprendente.
Il picco del petrolio.   Previsto da molto tempo per la prima decade del XXI secolo, il picco del petrolio convenzionale è puntualmente avvenuto a cavallo del 2005, ma anziché scatenare corsa dei prezzi e carenza cronica, per ora ha portato ad un relativo crollo dei prezzi ed una sovrabbondanza di petrolio tale da mettere in crisi l’industria del carbone.
Anche in questo caso, i modelli derivati da Hubbert non erano sbagliati, ma erano parziali.   Nella fattispecie, non si era tenuto sufficientemente conto di due fattori che, a posteriori, si sono dimostrati fondamentali: il rapidissimo ed enorme sviluppo dei petroli “non convenzionali” e la gravità della crisi economica globale.   Quest’ultima, a sua volta, in parte legata alla scarsa efficienza energetica di molti fra i giacimenti messi precipitosamente in produzione nei 10 anni scorsi.   Il risultato è stato un’erosione dei margini di guadagno dell’industria petrolifera, a fronte di un prezzo al consumo dei prodotti finali che rimane comunque alto.   In pratica, non è il petrolio che manca, bensì l’energia netta per l’industria, il che concorre a produrre una crisi economica apparentemente senza uscita che, a sua volta, deprime i consumi e strangola l’industria.
Anche in questo caso, l’unica previsione che non teme smentite è che questa situazione cambierà drasticamente e rapidamente, ma prevedere in quale direzione sarebbe molto azzardato.   Il numero di variabili coinvolte e la loro parziale interdipendenza rendono il sistema intrattabile nella sua totalità.

Conclusione.

Per non sbagliare, dovremmo considerare il sistema Terra nel suo insieme con tutte le sue variabili, ma ciò è semplicemente impossibile.   Molte delle variabili non sono neanche conosciute e, comunque, sarebbe troppo complicato.   Dunque dobbiamo necessariamente considerare dei sotto-sistemi che dobbiamo in qualche modo isolare dal resto, ma si tratta sempre di un esercizio di approssimazione i cui risultati sono da valutare a posteriori, caso per caso.

In questa scelta possiamo optare per sotto-sistemi grandi, ma allora possiamo considerare solo poche variabili molto aggregate, come fu fatto con Word3, e necessariamente si perdono i dettagli.   Oppure possiamo considerare sistemi molto parziali, ad esempio il prezzo del petrolio, ma in questo caso si perdono le connessioni con altri fattori determinanti del contesto n cui evolve ciò che si studia.
L’abilità del ricercatore, in definitiva, consiste in gran parte nello scegliere i limiti del sotto -sistema da studiare.   Limiti spaziali, temporali e funzionali.   Quindi bisogna capire quali sono le variabili principali nel particolare contesto che si è scelto.   La qualità del risultato dipende in gran parte da questo.   Insomma, l’intuito è una facoltà determinante per chi vuole studiare il futuro.
Il pensiero sistemico è uno strumento estremamente potente e versatile per analizzare la realtà.   Alcuni grandi maestri di questa branca scientifica sono stati in grado di capire molto tempo fa cose che stanno succedendo adesso, ma formulare previsioni dettagliate rimane e rimarrà impossibile.   Ad esempio, si può scommettere sul fatto che la popolazione umana mondiale si ridurrà in modo consistente nel corso di questo secolo.   Ma nessuno è in grado di dire come e quando questo avverrà nei diversi paesi.
Parimenti, sappiamo per certo che la quantità di energia netta disponibile diminuirà, ma non possiamo assolutamente dire con quali conseguenze per i differenti paesi e per le diverse classi sociali.
L’unica previsione che non teme smentite è che la realtà troverà sempre il modo di sorprendere chi la studia.