lunedì 5 ottobre 2015

Ancora sull’EROEI della guerra.

di Jacopo Simonetta

Evoluzione della produzione di idrocarburi liquidi
in energia nettaecondo WEO 2014
In un recente post  Turiel ha affrontato un tema particolarmente scabroso: l’EROEI della guerra moderna.

La guerra è un fenomeno molto complesso che accompagna la nostra specie fin dal suo apparire e forse anche prima, visto che si verificano guerre fra i nostri cugini scimpanzé. Sull'argomento sono stati versati ettolitri di inchiostro, oltre che di sangue, ma l’aspetto evocato a Turiel è originale ed interessante.

Tralasciando tutti gli altri aspetti delle questione, si concentra infatti sull'efficienza energetica dei conflitti, un aspetto indagato da pochi.  Non  pretende, ovviamente, che questo sia l’aspetto principale del problema, ma fa presente che aumenterà di rilevanza in un mondo in cui la disponibilità di energia è destinata fatalmente a diminuire.       Anzi, forse sta già diminuendo.  


Turiel discute il problema dei costi energetici della guerra sulla base di una sua classificazione dei conflitti, basata sullo scopo dei medesimi, specificando che molte altre classificazioni sono possibili.    In questo post, mi propongo quindi di cogliere il suo invito ed affrontare a mia volta la questione, proponendo una classificazione basata invece sui mezzi impiegati.   Penso possa essere utile per rilanciare la discussione avviata da Turiel.

Elencherò le categorie per ordine decrescente di dissipazione di energia.

1 - Convenzionale ad alta intensità simmetrica.   Lo scontro diretto di due stati di potenza circa pari che impiegano aviazione, mezzi corazzati e tutto l'arsenale moderno.   Un esempio relativamente recente è stata la guerra Iran -Iraq.   Abbiamo visto come i danni non si limitino alla zona del fronte, ma riguardino l’intero sistema-paese: infrastrutture, economia, popolazione e molto altro.   Nel caso in cui fossero coinvolte grandi potenze (USA, Russia e Cina), l’entità delle distruzioni sarebbe immensa.

2 - Convenzionale ad alta intensità asimmetrica.   Lo scontro diretto fra stati di potenza assai diversa.    Un esempio tipico è stata la guerra del Kouwait (1990).    Il risultato è scontato e rapido, ma con una dissipazione di energia che Luca Mercalli ha provato a quantificare, sia pure in maniera molto, molto prudente.  Il livello di distruzione dello sconfitto è molto elevato e difficilmente recuperabile nel contesto attuale e futuro.

3 - Non convenzionale alta intensità asimmetrica.   Conflitti che oppongono stati che impiegano mezzi e metodi convenzionali ad organizzazioni che impiegano tecniche di guerriglia e terrorismo (imboscate, attentati, ecc.).   Spesso proseguono indefinitamente per l’impossibilità di entrambi i contendenti ad eliminare l’avversario per ragioni militari o politiche.  Il caso più lampante di questo tipo è la guerra isrelo-palestinese.   Sono pochi i casi in cui una guerra di questo tipo si è conclusa con una vittoria netta.   In Afghanistan vinsero i Mujaheddin dopo molti anni di guerra, ma questo non risolse minimamente la crisi del paese.   A Shri Lanka il governo schiacciò definitivamente la rivolta Tamil massacrando in pochi giorni circa 20.000 persone, indiscriminatamente miliziani, civili ed ostaggi.

4 - Convenzionale a bassa intensità simmetrica.   Forze regolari od assimilabili si affrontano con armi leggere ed artiglieria da campagna (indicativamente fino a 155 mm).   Il ricorso a carri armati, aviazione ed elicotteri da combattimento è marginale.   Di solito sono cose che vanno molto per le lunghe o perché nessuna delle parti ha i mezzi per prevalere, o perché ci sono motivi politici per mantenere basso il livello di scontro.   Un esempio attuale è il conflitto ucraino, fatte salve le due occasioni in cui l’intervento diretto di reparti corazzati russi ha elevato il livello di scontro, ma solo per il tempo strettamente necessario ad ottenere un risultato strategico importante.

5 - Convenzionale a bassa intensità asimmetrica.   Situazione simile a quella vista per il caso 2 (Convenzionale ad alta intensità asimmetrica).   Anche in questo caso la disparità di forze rende scontato il risultato, ma con un molto minore impiego di mezzi pesanti ed aviazione, quindi con una minore dissipazione di energia e un più basso livello di distruzione.   Esempi recenti sono stati la guerra Russia-Georgia e l’offensiva NATO contro la Serbia.

6 - Non convenzionale ad alta intensità simmetrica.   Si tratta di conflitti che oppongono organizzazioni paramilitari o stati di pari forza, ma che non impiegano i mezzi della guerra classica, bensì quelli della guerriglia e del terrorismo.   Comportano l’uso di armi leggere ed esplosivo, autobonba, eccetera.    Il consumo di energia è limitato, mentre il numero di morti ed il livello di distruzione può essere elevato.   Soprattutto generano grandi flussi di fuggiaschi.   Casi attuali di questo genere sono gli scontri fra milizie avverse in Siria e Iraq; negli anni ’90 è avvenuto nella ex-Jugoslavia.

7 - Non convenzionale bassa intensità asimmetrica.   Oppone forze di tipo convenzionale a milizie, ma con un limitato ricorso a mezzi energivori anche da parte del contendente più forte.    Visti i limitati mezzi a disposizione, solitamente sono situazioni che si trascinano molto a lungo.   Un caso particolare di questo tipo è stata la guerra tra Marocco e Fronte Polisario.   Teoricamente ancora in corso, è stata vinta dal Marocco grazie ad un uso offensivo delle fortificazioni campali (i famigerati “muri”) ed al modificarsi del contesto internazionale.

8 - Non convenzionale bassa intensità simmetrica.   Simile al caso 7, ma con minori consumi per la scarsezza delle forze in campo.    Sono di questo tipo molti conflitti civili di cui neanche si parla sulla stampa internazionale.   Possono ciò nondimeno generare notevoli flussi di fuggiaschi, come nel caso di molti conflitti africani (Somalia, Congo, Ruanda, Sudan, fra gli altri).   I mezzi impiegati sono perlopiù armi leggere, autobomba e camionette armate, ma anche armi bianche.

E’ evidente che i conflitti ad alta intensità sono quelli che comportano la massima dissipazione di energia.    Molto indicativamente, i mezzi corazzati consumano 2-3 litri al chilometro, i blindati circa la metà; un aereo da combattimento circa 15.000 litri di cherosene all'ora.    A questo si devono aggiungere l’energia contenuta nelle munizioni, i consumi dell’immenso apparato logistico necessario per mantenere operative truppe corazzate ed aviazione.   Per confronto, i pick-up armati che costituiscono il nerbo della motorizzazione nei conflitti a bassa intensità consumano circa 10 litri per 100 km.

A ciò dobbiamo aggiungere la dissipazione dell’energia incorporata negli oggetti e negli edifici che vengono danneggiati, oltre che l’informazione (intesa in senso termodinamico) che viene distrutta.

E’ ovvio che da tutti questi punti di vista, i consumi di energia sono tanto maggiori, quanto più imponenti i mezzi impiegati.   E’ vero che il contendente che dispone di una maggiore energia e tecnologia ha perdite inferiori, ma solo nel caso di guerre asimmetriche.

Inoltre, nel contesto energetico del prossimo futuro, diventerà sempre più difficile, per non dire impossibile, rimediare ai danni operati dalla guerra.    Un esempio a mio avviso lampante, è il confronto fra la guerra del Kuwait (1990) e quella Irachena (2003).   A seguito della prima, l’industria petrolifera dell’emirato, sistematicamente distrutta dalle truppe in fuga di Saddam Hussein, fu ricostruita in meno di un anno.   A seguito della seconda, i danni prodotti dall'embargo e dalla guerra sono stati riparati solo in parte, malgrado gli enormi interessi coinvolti.   Certo hanno giocato anche altri fattori, ma i pianificatori politici dovrebbero cominciare a pensare alle infrastrutture industriali attuali come a dei beni non sostituibili, in caso di danni gravi.

A titolo di esempio dei livelli di dissipazione energetica oggi impiegati nei conflitti, vorrei citare il rapporto dell’ONU che ha tirato le somme della guerra che ha opposto Israele ad Hamas nel 2014. In 51 giorni le forze israeliane hanno condotto 6000 missioni aeree e sparato 50.000 colpi da terra.   Con ciò hanno demolito una trentina di tunnel usati dal nemico e numerose installazioni e depositi, ma niente che non possa essere sostituito con gli appoggi internazionali di cui ad oggi gode Hamas che, comunque, continua a controllare la striscia di Gaza.   Almeno in parte irreparabili risultano invece i danni fatti alle abitazioni ed alle installazioni civili anche se, bisogna dire, a Gaza la distinzione fra i siti militari e civili è particolarmente fluida.  I morti palestinesi sono stati pare 2.200, di cui circa metà civili. Da parte loro, i miliziani Hamas hanno ucciso nei combattimenti casa per casa 67 militari israeliani. Contemporaneamente, hanno sparato sulle città nemiche 4.881 razzi di vario calibro e 1.753 colpi di mortaio per uccidere 7 civili e fare dei buchi per terra.

La domanda è:  A parte ogni considerazione etica e l’evidente follia politica di entrambi i contendenti, a che scopo tutto ciò?   E poi: Per quanto tempo pensiamo di poterci ancora permettere questo genere di lussi?   Mai come oggi, la guerra è stata un pessimo affare per tutti coloro che vi partecipano.

Rimangono due tipi di guerra, al momento solo potenziali: la guerra nucleare e la guerra batteriologica.   La prima è solo un’ipotesi, ma consistente vista l’ampiezza e la diffusione degli arsenali.   In un’ipotetica guerra di questo tipo, l’impiego di energia da parte delle truppe sarebbe relativamente limitato, visto che i mezzi impiegati sarebbero solo gli ordigni in questione ed i loro vettori.   Viceversa, vi sarebbe un’immensa dissipazione di energia incorporata nelle città e nelle infrastrutture distrutte che, in qualunque futuro prevedibile, nessuno sarebbe mai più in grado di ricostruire.

La guerra batteriologia non dovrebbe essere neppure una possibilità, visto che ad oggi nessuna forza armata dispone di questo tipo di armi.   Ma sono molti i paesi che dispongono della possibilità di costruirne.   Una possibilità anche in futuro, visto che si tratta di armi relativamente economiche da realizzare ed usare.

Da un punto di vista strettamente funzionale, è paradossale che, in un mondo sempre più strettamente minacciato da sovrappopolazione e carenza energetica, le maggiori potenze abbiano deciso di mantenere le armi convenzionali (che diverranno progressivamente inutilizzabili) e quelle nucleari (in grado di distruggere definitivamente ogni economia avanzata).  Mentre, hanno rinunciato alle armi batteriologiche che uccidono le persone senza danneggiare strutture e risorse.   In altre parole, l’unico modo razionale di condurre una guerra oggi e nel prossimo futuro.

E, per favore, non ci dicano che è stato per motivi etici.   Sarebbe molto difficile dimostrare che diffondere epidemia sia meno crudele che bombardare o decapitare la gente.   Semmai il contrario poiché, passata un'epidemia per quanto terribile, i sopravvissuti si ritrovano in un mondo sostanzialmente integro a non in mezzo a macerie, magari radioattive.



Un'istantanea che, mi pare, descriva meglio di mille parole il risultato assurdo,
oltre che inumano, degli attuali metodi di guerra.