giovedì 23 luglio 2015

E qualche allocco ancora dice che le ondate di calore sono "solo normali fluttuazioni"





Questa immagine della NASA riporta le "anomalie", ovvero gli aumenti di temperatura , per varie località dell'emisfero nord rispetto alla distribuzione com'era negli anni 1950. Credo che non richieda commenti. L'articolo originale lo trovate qui. Qui sotto, il video completo che mostra il graduale spostamento verso il caldo della curva delle temperature con gli anni.





15 commenti:

  1. Infatti ...fluttuano...VERSO L'ALTO...

    RispondiElimina
  2. Il video con grafico in movimento è molto chiaro, presumo in gradi Farenheit.

    RispondiElimina
  3. tutto bellissimo, prof. Un grafico che, ne sono certo, la maggioranza di chi segue il suo blog ha già visto chissà quante volte.

    Già: ma fino a che queste cose continuiamo a raccontarcele qui tra di noi, che serve? Noi ci intristiamo e il resto del mondo continua la sua folle e incosciente corsa.

    Come far uscire questa gaussiana dai blog? come superare il muro tra questo (e altri) blog e il mondo là fuori?
    E' il problema dei problemi e a quanto ne so, non si conoscono soluzioni. Come in un perverso gioco dell'oca con dadi truccati si torna sempre alla casella di partenza: si torna sempre a effetto cassandra.

    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L.. queste cose riverberano parecchio. Gli ultimi post sul riscaldamento globale hanno avuto oltre 500 visualizzazioni al giorno ciascuno su questo blog; hanno viaggiato su facebook, e sono stati riprodotti su altri siti. Certo, questo è molto poco rispetto all'audience di un qualsiasi telegiornale dove alla fine ti dicono "ancora bel tempo sull'Italia". Ma, a mio parere, l'idea di "sfondare" con i mass media non funziona e non funzionerà. Credo che dobbiamo mirare agli "opinion leader". Persone che pensano - persone attive che cliccano su un link perché l'argomento gli interessa. E, in questo senso, io credo che questa piccola serie di post degli ultimi giorni stia avendo un effetto notevole.

      Elimina
    2. ..... continuo dicendo che, qualche volta, si può finire per dar retta anche a Cassandra!

      Elimina
    3. Gli opinion leader sono quei politicastri come

      R. che dice di abbassare le tasse (stranamente ha accuratamente omesso di aggiungere "aumentare deficit e debito") per rilanciare consumi(smi() e crescita (dell'inquinamento, climalterante compreso)
      G. ed S. che sbraitano contro l'euro che blocca la crescita [dei consumi(smi)]
      V. che come invasato fanatico fondamentalista predica la crescita demografica da invasione migratoria (Più tutto per più tutti!).
      B. del meno tasse (e più debito) per tutti e brutti cattivi culoni i nordici del rigore di bilancio

      e dei relativi elettori giulivi che applaudono alle demagogie che essi chiedono vengano propinate loro.
      Quante volte è stato sottolineato, anche qui dentro, la strettissima correlazione tra peggiori scelte (a medio e lungo termine) - (pseudo) democrazia demagogica ovvero demagogia democratica?

      Sartre osservava che le persone sanno, ma sono in malafede [e quindi non cambiano i loro comportamenti].

      Elimina
    4. ce lo auguriamo tutti! viva le gaussiane, gli uomini che pensano (si sa: è fatica) e di buona volontà.
      buon proseguimento e grazie per il suo impegno professore.
      L.

      Elimina
    5. A mio parere, questi qui non sono gli "opinion leader". Sono piuttosto come i vecchi juke-box. Gli metti dentro una moneta, e suonano quello che vuoi tu!

      Elimina
    6. " Ma, a mio parere, l'idea di "sfondare" con i mass media non funziona e non funzionerà. Credo che dobbiamo mirare agli "opinion leader " .
      Non può funzionare : i mass media vanno bene in occasione di catastrofi ,oppure reiterando il messaggio ,come facevano i nazisti. Gli opinion leader invece hanno un'incidenza modesta sulla gente perché hanno una " audience " numericamente insignificante, quindi funzionano sui tempi lunghi.Da circa tre anni, a Castelnuovo don Bosco , nel Monferrato astigiano, lavoriamo con i bambini e i ragazzi ( visto che parliamo di futuro, sono loro che domani governeranno il pianeta ) , dalla scuola materna alle superiori, per fornire loro gli strumenti intellettuali e pratici per affrontare le problematiche del riscaldamento globale e della scarsità di risorse. L'iniziativa si chiama Festa della Terra e nel 2016 sarà estesa agli istituti scolastici della intera provincia di Asti e di Alessandria. L'assunto principale può essere sintetizzato con l'affermazione : " Le giovani generazioni si fanno carico della tutela dell'ambiente ".
      Per maggiori dettagli, cinocelestino@gmail.com

      Elimina
  4. Questi grafici sono coerenti coerenti con quello del post:
    "E qualche idiota parlava di "pausa"....
    del 16 luglio 2015

    Si nota che dal 1950 al 1980 (30 anni) le fluttuazioni restano nella parte centrale della curva (con un rapido e lieve ondeggiata verso sinistra).

    Dal 1980 in poi, la curva si va spostando verso destra;
    e difatti nell'altro post, dal 1980 in poi, le temperature tendono ad aumentare.

    E' chiaro che negli ultimi 35 anni (dal 1980 al 2015) le emissioni di CO2 sono aumentate, come anche il disboscamento.

    RispondiElimina
  5. il BAU continuerà fintanto che il clima lo permetterà. La gente è troppo idiota: pensate che nel campino accanto a casa il prete ha fatto correre come matti dietro ai palloni i bambini del cosiddetto oratorio nelle ore centrali del giorno. Inorridisco al solo pensare a come l'ozono avrà scartavetrato i polmoni di quei poverini, mentre i microcefali dei genitori tutti contenti, che hanno trovato chi glieli bada per un mese. Vede, professore, anche col BAU sono tutti contenti e Lei vorrebbe che rimanessero senza il giocattolo. Ma, come vede, nemmeno se da questo ne avranno un danno. E' un pò il meccanismo dell'alcool, del fumo e della droga e della grande varietà di vizi che sono usati per riempire il vuoto lasciato dall'aver perso la via, la verità e la vita.

    RispondiElimina
  6. "Esiste una grandezza limite per un gruppo critico; oltre questa, un gruppo o un'organizzazione diventano meno capaci di reagire rapidamente di fronte ad aggressioni, carestie o catastrofi naturali provenienti dall'esterno. E' chiaro che le organizzazioni centrali (Stati, grandi citta' ecc.) hanno superato da molto tempo la soglia del gruppo critico corrispondente alla propria struttura organizzativa". Yona Friedman "L'architettura di sopravvivenza"
    Angelo

    RispondiElimina
  7. ** SARCASMO ON **

    E chi se ne frega della Terra!
    Abbiamo trovato un'altra Terra gemella.

    "Nasa, scoperto pianeta 'gemello' della Terra"
    http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2015/07/23/nasa-scoperto-pianeta-gemello-della-terra_1900b805-697e-43b9-8a18-78b262253580.html

    Ci trasferiamo li, così, visto che è 1,5 volte la nostra Terra, potremo crescere e moltiplicarci ancora per parecchio tempo!
    Viva il BAU!

    ** SARCASMO OFF **

    Di una cosa NON vi è certezza, del futuro!

    Per chi volesse avere alcuni dati scientifici di cosa vorrebbe dire, da un punto di vista energetico, trasferire il genere umano su un altro pianeta (nell'ipotesi che fosse possibile),
    vi rimando a una pagina del mio sito in cui vi dà tutti i dettagli:

    http://www.climaeambiente.eu/sez_spazio/ViaggiInterplanetari.aspx

    Della serie:
    "Lasciate ogni speranza voi...
    se restate con i combustibili fossili"

    RispondiElimina