venerdì 5 settembre 2014

Limiti dello sviluppo: ma davvero era possibile che andasse diversamente?

Jacopo Simonetta

Per quasi 50 anni abbiamo ripetuto fino alla nausea che il nostro modello di sviluppo era intrinsecamente suicida e che, se non lo si fosse cambiato in tempo, avrebbe condotto l’umanità ad una catastrofe senza precedenti.  Qualcuno ci ha creduto e molti no.

Di fatto, siamo in orario sulla tabella di marcia.

Ed ora che siamo sommersi da notizie che confermano molte delle più funeste previsioni ci pervade un’ansia crescente che facilmente sfocia in angoscia, panico, depressione o ferocia, a seconda dei casi.
Secondo me, ciò dimostra almeno due cose:

   1- Il sistema socio-economico globale è davvero una struttura dissipativa complessa, vale a dire un sistema termodinamico. Dovrebbe essere una banalità, ma chi pratica un minimo di letteratura economica e politica scoprirà che la maggior parte delle persone ignorano o addirittura negano questo semplice fatto.

   2- Il sistema socio economico globale è totalmente acefalo. Pare strano, ma ad onta di un’intelligenza infinitamente superiore a quella di qualunque altro animale mai esistito, l’uomo ha agito sostanzialmente  come avrebbe fatto se fosse stato privo di qualunque informazione e volontà propria. In altre parole, la sommatoria di parecchi miliardi di cervelli è risultata zero.

Se poniamo una muffa in una scatola Petri con un substrato diversificato, questa comincerà a crescere consumando prima le risorse di migliore qualità e via via le altre.   Nel frattempo, evolverà, “cercando” di sfruttare sempre meglio il sempre meno che le rimane, finché digerirà sé stessa ed Amen.

L’umanità nel suo pianeta ha fatto e continua a fare sostanzialmente questo.  

Fortunatamente, la Terra è un sistema aperto per cui non raggiungeremo mai l’equilibrio termodinamico (alias scomparsa di ogni struttura, vivente o meno) cui ci si avvicina molto nella scatola Petri, ma ciò non toglie che se sostituiamo la parola “tecnologia” con quella “enzimi” la nostra strategia rimane sostanzialmente identica a quella della muffa.

Un fatto che mette a disagio coloro che, come me, hanno predicato invano per decenni.   Che cosa dovremmo fare, da ora in poi?

Molti continuano a mettere in guardia contro un possibile collasso, tacendo pudicamente il fatto che è già iniziato.

Altri, come me, si vanno a rileggere i “sacri testi” della gioventù (Meadows, Georgescu-Roengen, Galbraith, Catton, ecc.) e si domandano: ma davvero era possibile che andasse diversamente?

Autori di vaglia cercano la risposta chi nel ruolo antropologico e simbolico della “macchina”, chi rintracciando le radici della cultura moderna fin nella città medioevale, chi analizzando la termodinamica del sistema produttivo globale, chi studiando il sistema di “pompe di soldi” che muove la finanza mondiale.

Molto più semplicemente, ho fatto alcune riflessioni sull'aspetto demografico della questione, per la semplice ragione che all'atto pratico, sovrappopolazione significa: disoccupazione, deterioramento del territorio e delle risorse, crisi dello stato sociale... Vi ricorda niente?  

Fin da quando, negli anni ‘70,  il problema divenne evidente, l’attenzione fu da subito concentrata sulla necessità di limitare le nascite. In questo modo, si pensava, la crisi di sovrappopolazione sarebbe stata grave, ma passeggera e la fine della crescita demografica avrebbe fermato anche la crescita economica, senza bisogno di dichiararlo troppo apertamente. Magari verso la fine del XXI secolo si sarebbe potuto raggiungere una situazione  “sostenibile”.

Ma non è andata così.
World's mortality rate

 Years
Mortality
Rate %
1950 - 1954
1.97
1955 - 1959
1.74
1960 - 1964
1.56
1965 - 1969
1.34
1970 - 1974
1.16
1975 - 1979
1.09
1980 - 1984
1.03
1985 - 1989
0.96
1990 - 1994
0.94
1995 - 1999
0.90
2000 - 2004
0.88
2005 - 2010
0.85
2011 - 2012
0.83
Dati UN
Un po’  perché i tassi di natalità non sono scesi sufficientemente nella maggioranza dei paesi, ma soprattutto perché la strabiliante crescita demografica della seconda metà del XX° secolo è stata dovuta solo in piccola parte alle nascite.   In gran parte è dipesa, invece, da una spettacolare diminuzione della mortalità; a sua volta conseguenza di un’altrettanto spettacolare miglioramento nella qualità e quantità dei servizi sanitari.
E l’industria sanitaria è forse la più energivora ed inquinante che esista.   Non solo per i servizi che eroga, ma anche per l’apparato di ricerca, sviluppo e produzione che coinvolge massicciamente l’intera società.   Un immensa “macchina” che per vivere e progredire necessita di un substrato socio-economico capace di fornire un flusso continuamente crescente di risorse.  In altre parole, solo il tipo di  crescita economica ed industriale che effettivamente c’è stato poteva consentire un tale progresso della medicina.   Chi, onestamente, sarebbe stato disposto a rinunciarci? 

Passando dal passato al futuro, può forse esserci di aiuto osservare ciò che è accaduto in Europa orientale, ad esempio in Bulgaria.
A partire dai primi anni ’70, il progressivo peggioramento dell’economia e, di conseguenza, dei servizi socio-sanitari e dell’alimentazione, ha causato un progressivo incremento della mortalità, culminato con il collasso delle strutture statali negli anni ’90.   Nei decenni successivi la situazione socio-economica è migliorata e la mortalità diminuita.   E’ interessante notare come vi sia una differenza importante fra uomini e donne, causata dalla molto maggiore incidenza che le morti per violenza, alcolismo, incidenti e suicidio hanno fra i maschi.
Comunque, mentre la mortalità complessiva saliva, la natalità scendeva, per poi tornare a salire quando la situazione è migliorata, ma restando sotto il livello precedente il 1990.   Inoltre, essendo un paese povero e guardingo delle sue frontiere, la Bulgaria ha un tasso di immigrazione negativo. 

Ne consegue che, dal 1990 ad oggi, la popolazione bulgara è in costante diminuzione, contrariamente a quella italiana che, nello stesso periodo, è aumentata di 4 milioni di persone.

Perché è interessante questo? Perché, man mano che la crisi economica peggiorerà e che lo stato taglierà i servizi socio-sanitari, è probabile che succeda qualcosa del genere in tutta Europa. Del resto, in Grecia abbiamo già un incremento della mortalità, associato ad un calo della natalità. Non è bello dirlo, ma questo è uno dei pochi spunti all'ottimismo che la scienza odierna ci fornisce. Quando infatti una popolazione qualsiasi supera la capacità di carico del territorio, la sua crescita può ancora continuare, ma a costo di degradare progressivamente il territorio.   In altre parole, più si rimanda la “resa dei conti”, più questa sarà salata.

E quando la popolazione comincia a diminuire, ci sono sostanzialmente due alternative possibili:
La prima, è che la popolazione diminuisca in modo parallelo o più lento, rispetto al degrado delle sue risorse vitali.   In questo caso non si torna mai ad un equilibrio e si giunge alla distruzione delle risorse ed all’estinzione della popolazione.
La seconda, è che la popolazione diminuisca più rapidamente delle risorse.   In questo caso, dopo un certo tempo, si ritrova un equilibrio.

Purtroppo, la prima ipotesi figura nel celebre modello “World3” che, finora, si è dimostrato spaventosamente affidabile. Ma World3 incorpora fra i suoi algoritmi la teoria della “transizione demografica”  secondo la quale al peggiorare delle condizioni di vita dovrebbe far riscontro un aumento della natalità. L’esperienza reale e recente dell’Europa orientale, ad oggi, è diversa e ci da speranza, perlomeno per i nostri nipoti.  





giovedì 4 settembre 2014

Lo scoppio imminente dello schema Ponzi statunitense di petrolio e gas di scisto

DaOutsider Club”. Traduzione di MR

Nei soli ultimi quattro anni, la produzione di petrolio negli Stati Uniti è cresciuta di un impressionante 46%, aggiungendo 2,4 milioni di barili al giorno – tutto per merito della produzione di petrolio di scisto. Con questo enorme miglioramento della produzione interna di petrolio, c'è un numero sempre maggiore di rapporti che dichiarano che gli Stati Uniti diventeranno energeticamente indipendenti. Secondo l'articolo “La rivoluzione energetica 'Made in America'”:


  • Citibank – L'indipendenza statunitense dalle importazioni energetiche potrebbe anche cominciare alla fine di questo decennio.
  • NIC - National Intelligence Council – Gli Stati Uniti potrebbero diventare un esportatore significativo di energia a partire dal 2020 in poi. 
  • IEA - International Energy Agency – Gli Stati Uniti potrebbero diventare un esportatore netto di gas a cominciare dal 2020 e svilupparsi praticamente diventando un fornitore di energia autosufficiente a partire dal 2035.

Quindi eccole qua... tre organizzazioni ufficiali con previsioni di indipendenza energetica degli Stati Uniti a partire dal 2020 o autosufficienza completa a partire dal 2035. Queste previsioni forniscono un panorama molto ottimistico della produzione di energia statunitense molto in là nel futuro... quindi perché dovremmo preoccuparci?

L'imminente fallimento del boom del petrolio di scisto statunitense 

Con ogni boom arriva inevitabilmente un fallimento. Ciò non è diverso per il petrolio di scisto. La maggioranza della produzione di petrolio di scisto negli Stati Uniti proviene da due giacimenti – Bakken e Eagle Ford. Mentre la produzione è aumentata significativamente in questi due giacimenti, ciò avviene ad un costo enorme. Il tipico pozzo di petrolio di Bakken declina di circa il 40% all'anno. E' giusto – i pozzi di petrolio a Bakken stanno declinando circa dieci volte più velocemente del 4-5% globale medio di cui si parlava precedentemente. Il grafico sotto mostra che Bakken sta perdendo un impressionante 63.000 barili al giorno di produzione rispetto al dicembre 2013. La tendenza rimane ininterrotta fino ad oggi.


Ciò significa che le compagnie petrolifere che trivellano a Bakken hanno dovuto aggiungere più di 63.000 b/g a dicembre se volevano aumentare la produzione... e lo hanno fatto. Secondo la statunitense EIA, Bakken ha aggiunto 89.000 barili di nuova produzione a dicembre 2013. Se guardate il grafico sotto vedrete i +89.000 b/g di nuova produzione meno i 63.000 b/g di declino che corrispondono ad un incremento netto di 26.000 b/g in dicembre.


Noterete sul lato destro di questo grafico che a novembre Bakken stava producendo un totale di 976.000 b/g. Se aggiungiamo i 26.000 b/g di nuova produzione netta di dicembre, il nuovo totale complessivo è di 1.002.000 b/g, oltre un milione di barili al giorno. Anche se Bakken ora produce più di un milione di barili di petrolio al giorno, date un'occhiata a quanto diventerà peggiore il declino di produzione di petrolio nei prossimi anni. Se ipotizziamo che l'attuale tendenza continui, possiamo vedere di quanto declinerà la produzione per la fine del 2015:

Tasso di declino della produzione di petrolio di Bakken:

  • Dic 2009 = -13.000 b/g
  • Dic 2010 = -20.000 b/g
  • Dic 2011 = -30.000 b/g
  • Dic 2012 = -47.000 b/g
  • Dic 2013 = -63.000 b/g
  • Dic 2014 = -80.000 b/g (stimati)
  • Dic 2015 = -97.000 b/g (stimati)

Bakken sta attualmente perdendo circa 17.000 b/g ogni anno di produzione. Così per il 2015 le compagnie petrolifere a Bakken dovranno trivellare sempre più pozzi per sorpassare quei 97.000 b/g stimati di tasso di declino se vogliono aumentare la produzione. Ciò è esattamente ciò che hanno fatto da quando hanno cominciato a trivellare il giacimento petrolifero di Bakken. Non voglio addentrarmi in troppi numeri qui, ma il grafico sotto mostra come siano stati aggiunti molti nuovi pozzi a Bakken dal 2007. Le cifre dei pozzi totali sotto sono della parte del Nord Dakota di Bakken, che produce più del 90% del petrolio di Bakken. Una piccola parte di Bakken si trova in Montana, ma lo stato non pubblica informazioni aggiornate mensilmente


Come potete vedere, c'erano solo 479 pozzi in produzione nel 2008. Questo numero è quasi raddoppiato nel 2009 a 891 pozzi e l'ultimo conteggio è stato di 6.447. Il numero totale di pozzi dovrà continuare ad aumentare se vogliono che Bakken continui a crescere. L'enorme crollo della produzione che sta avendo luogo a Bakken sta avvenendo anche in un altro grande giacimento di petrolio di scisto negli Stati Uniti: Eagle Ford. Il giacimento di petrolio di scisto di Eagle Ford sta sperimentando un tasso di declino persino maggiore di 83.000 b/g a dicembre. Si tratta di 20.000 b/g più di Bakken e continuerà a diminuire anche di più nei prossimi anni. Si tratta dell'elefante nel soggiorno di cui nessuno vuole parlare nell'industria petrolifera – gli enormi tassi di declino.

I giacimenti di petrolio di scisto contengono un certo numero di sweet spots ed una certa quantità di località di trivellazione. Inoltre, più la compagnia trivella lontano dallo sweet spot meno produttivo è il pozzo. Così, una volta che gli sweet spots sono sfruttati e le migliori località trivellate, la produzione raggiunge il picco e declina. David Hughes, un geoscienziato con quasi quattro decenni di esperienza nello studio delle risorse in Canada, compresi 32 anni nel Geological Survey of Canada, di recente ha scritto un rapporto intitolato “La rivoluzione dello scisto: miti e realtà”. Hughes prevede che la produzione di Bakken e Eagle Ford raggiungerà il picco più o meno nel 2016. Si tratta di pochi anni. Questo per quanto riguarda la nozione che avremo decenni di offerta interna a buon mercato e abbondante. Ora che sappiamo che la produzione dei giacimenti di gas di scisto statunitensi raggiungerà più che probabilmente il picco entro i prossimi anni, impedendo al paese di ottenere l'indipendenza energetica, cosa dire della supposta disponibilità di 100 anni di gas naturale che l'industria dello scisto ha gonfiato nei media?

L'industria del gas di scisto statunitense è stata un fallimento commerciale

Il titoletto sopra è una dichiarazione reale di un altro eccellente analista energetico di cui parlerò fra poco. Tuttavia, volevo prima elencare alcuni dei punti in quanto si riferiscono al senso comune riguardo all'industria del gas di scisto statunitense dal rapporto di David Hughes:

La produzione di gas di scisto continuerà a crescere nel prossimo futuro (perlomeno fino al 2040) e i prezzi rimarranno al di sotto dei 4,50 dollari nei prossimi 10 anni e al di sotto dei 6 dollari nei prossimi 20 anni.

Il gas di scisto può rimpiazzare quantità molto sostanziali di petrolio per il trasporto e di carbone per la generazione di elettricità. Fondamentalmente, la visione complessiva che concerne il gas di scisto statunitense da parte dell'industria è: “Ne abbiamo un sacco ad un prezzo molto conveniente”. Mentre non vedo niente di meglio per gli Stati Uniti che diventare energeticamente indipendenti con decenni di petrolio e gas a buon mercato, sembra che l'industria del gas di scisto sia molto meno in forma della sua controparte petrolifera. Questo secondo il nostro killer della prossima montatura sullo scisto ed analista energetico Art Berman. Art Berman, direttore del Labyrinth Consulting Services è un geologo petrolifero con 34 anni di esperienza su petrolio e gas, compresi 20 anni con la Amoco (ora BP) e 14 anni come consigliere geologo. Art è stato uno dei più espliciti critici della montatura dell'energia da scisto negli scorsi anni. Di recente, Art ha fatto una presentazione alla Houston Geological Society dal nome “Riflessioni su un decennio di operazioni statunitensi di gas di scisto”. Nella sua presentazione, Art discute le slide sotto, rivelando la verità sulla redditività del giacimento di gas di scisto di Haynesville. Art dice che col gas naturale a 4,00 dollari (come era allora) non ci sono aree commercialmente praticabili a Haynesville.



Art Mostra che col gas a 6 dollari, solo il 6% di Haynesville (in giallo) è commerciale. Questi dati sono significativi perché il prezzo del gas naturale è stato scambiato su una forbice bassa di 2-4,50 dollari negli ultimi 3 anni. Fondamentalmente, le compagnie che trivellano ed estraggono gas di sciato ad Haynesville hanno perso anche la camicia... vendendo il proprio prodotto per meno del suo costo di produzione. Inoltre, ciò che sta avvenendo a Haynesville sta avvenendo nella maggior parte degli altri giacimenti di gas di sciato del paese. Il giacimento di gas di scisto di Barnett è stato il primo ad essere sfruttato in modo ampio negli Stati Uniti. La Labyrinth Consulting Services ha fatto uno studio approfondito di Barnett, che Art ha incluso in una presentazione intitolata “Gas di scisto: abbondanza o miraggio”? In questo rapporto, ha dichiarato che dei 9.100 pozzi censiti (fra il 2003 e il 2009) del totale di 15.000 pozzi di Barnett, meno del 6% soddisfaceva i livelli di soglia economici minimi. Inoltre, Berman crede che il prezzo di pareggio medio per l'industria del gas di scisto sia da qualche parte fra 6 e 7 dollari. Questo prova che il cosiddetto senso comune secondo cui gli Stati Uniti produrranno gas naturale per i prossimi 10 anni al di sotto dei 4,5 dollari e per i prossimi 20 a 6 dollari è una sciocchezza bella e buona. Capite, questo è il tema comune nell'industria del gas di scisto – una realtà non compresa dall'opinione pubblica americana. I pozzi di gas di scisto soffrono degli stessi tassi declino annuale, o persino maggiori, dei pozzi di petrolio di scisto. Ciò significa che i trivellatori di gas di scisto devono continuare a trivellare più pozzi ogni anno per impedire che la produzione complessiva declini. Facendo questo, l'industria ha portato una grande quantità di disponibilità di gas naturale che ne ha ridotto il prezzo.

Ciò è conosciuto come “il tapis roulant della trivellazione”. Una volta che si comincia, non se ne può uscire, altrimenti la produzione di gas cade in un dirupo. La cosa interessante è che questo risulta essere il brontosauro nel soggiorno di cui l'industria del gas di scisto non vuole parlare. Quindi, in che modo questo disastro dell'energia da scisto non commerciale impatta sulle più grandi compagnie di gas di scisto? Parecchio, come state per scoprire.

Il grande schema Ponzi del gas di scisto

Quelli dell'industria dell'energia probabilmente non userebbero un termine come “Schema Ponzi” per etichettare quello che sta avvenendo nella produzione di gas di scisto statunitense, tuttavia, credo che sia una descrizione perfetta di quello che sta avvenendo. Siccome le compagnie del gas devono spendere una quantità di soldi sempre maggiore in spese di capitale per evitare che la produzione crolli, stanno navigando nel debito. I dati sotto provengono a loro volta dalla più recente presentazione di Berman. Qui possiamo vedere che le grandi compagnie di gas di sciato - Chesapeake, Southwestern, Devon e EOG – stanno spendendo una grande quantità di soldi in spese di capitale di quanto non ne incassino in flusso di cassa dalle operazioni.



Le spese di capitale combinate di queste quattro grandi compagnie di gas di scisto durante il periodo di 5 anni fra il 2008 e il 2012 sono state di 133 miliardi di dollari, mentre il loro flusso di cassa operativo è stato di 80 miliardi di dollari. Quindi il loro flusso di cassa è stato negativo di 53 miliardi di dollari. Il che vuol dire che queste compagnie hanno dovuto acquisire finanziamenti aggiuntivi per andare avanti col “tapis roulant della trivellazione”. Uno dei grandi problemi che affrontano le compagnie con le spese di capitale nell'industria dell'energia da scisto è che non possono rilassarsi e godere i frutti raccogliendo una grande quantità di introiti per molti anni come sono capaci di fare le aziende in altri settori. Ciò è dovuto al rapido declino dei pozzi di gas di scisto e la considerevole perdita di introito col passare del tempo. Molti di questi pozzi di gas di scisto potrebbero venir sigillati e chiusi dopo 6-10 anni di produzione. Inoltre, i giacimenti di gas di scisto hanno solo pochi sweet spots ed un numero finito di località di trivellazione. Quindi, ad un certo punto (più  presto che tardi) questi giacimenti di gas di scisto raggiungeranno il picco e declineranno. E non lo direste mai... ciò è esattamente ciò che sta accadendo proprio adesso. Bill Powers (un altro analista di prim'ordine), nella sua recente intervista “mollate la fantasia del gas di scisto e del profitto quando la bolla scoppia”, ha avuto questo da dire sul picco di diversi giacimenti di gas di scisto:

I fatti stanno cominciando a mostrare che il declino dei giacimenti di scisto più vecchi come Barnett, Haynesville, Fayetteville e Woodford sono molto gravi. Ciò si può vedere chiaramente nel grafico sotto che mostra il picco della produzione di gas del giacimento di scisto di Barnett. La produzione di gas è aumentata costantemente dal 2000, raggiungendo il picco nel novembre 2011 a 6,3 miliardi di piedi cubici al giorno (mpc/g). E' crollata del 24% a 4,8 mpc/g nel giugno 2013. Ciò fornisce altre prove che rivelano semplicemente quanto sarà terribile il futuro dilemma energetico per gli Stati Uniti.


Pochissimi americani sono consapevoli che la produzione di questi giacimenti di petrolio e gas di scisto non continueranno a crescere e non dureranno per decenni. Quando guardiamo i dati presentati qui, è chiaro che l'industria energetica dello scisto degli Stati Uniti si sta comportando più come uno schema di Ponzi piuttosto che come un sistema economico energetico a lungo termine sostenibile. Le compagnie di petrolio e gas di scisto devono spendere ogni anno più soldi per aumentare la produzione o questa cadrebbe da un dirupo. Mentre è vero che c'è una grande quantità di supposte risorse di petrolio e gas di scisto in molti paesi del mondo, diversi degli analisti citati in questo rapporto non credono che questa rivoluzione statunitense a breve termine possa essere replicata nel mondo. Ciò a causa di diversi fattori come la mancanza di infrastrutture, di acqua, di competenza tecnica e di proprietà ridotta e diritti minerali. Una volta che gli Stati  Uniti raggiungono il picco della produzione di petrolio e gas di scisto nei prossimi anni, non c'è nessun piano B. Art Berman aveva capito bene quando ha fatto questa osservazione sull'energia da scisto durante la sua presentazione “Gente, questa non è una rivoluzione energetica... è una festa di pensionamento”. Il picco e il declino della produzione statunitense e mondiale avrà un impatto devastante sulle economie mondiali e la maggioranza delle obbligazioni sulla carta. Mentre alcuni individui hanno già capito cosa sta succedendo, sfortunatamente la maggioranza degli investitori non hanno ancora collegato i puntini.

lunedì 1 settembre 2014

Storia di un potente impero e di un regno ribelle

DaResource Crisis”. Traduzione di MR


La storia, si dice, non si ripete mai, ma fa rima. In particolare i tempi dell'Impero Romano sono una fonte di eventi che fanno rima con quelli moderni. Per esempio, gli antichi Romani avevano sviluppato tecniche di propaganda che erano notevolmente simili a quelle che usiamo oggi. L'immagine sopra (fonte), proveniente dalla colonna Traiana di Roma, potrebbe essere interpretata come un'accusa ai nemici di Roma del tempo, i Daci, di prepararsi per la guerra costruendo una fortezza – forse rompendo un patto su cui ci si era accordati in precedenza. Così, vi racconto una storia dei tempi di Roma. Non vi dirò con cosa faccia rima esattamente ai giorni nostri, ma penso che sarà facile per voi capirlo. 

L'impero romano era diventato ricco e potente per mezzo dei metalli preziosi, oro ed argento, che i Romani estraevano in Spagna (i dettagli sono descritti qui e qui). Il problema per i Romani era che l'oro è una risorsa minerale e le risorse minerali non durano per sempre. Col primo secolo della nostra era, la produzione di oro ed argento delle miniere Romane ha cominciato a declinare e l'Impero ha cominciato a mostrare segni di difficoltà. La rivolta ebraica del 66 D.C. È stato uno di quei segni: ha quasi distrutto l'Impero. Alla fine, tuttavia, i Romani sono riusciti a soffocare la ribellione e, saccheggiando Gerusalemme, hanno ottenuto un buon quantitativo d'oro per reintegrare le loro riserve pesantemente esaurite. Ma il problema è rimasto: l'oro saccheggiato a Gerusalemme non poteva durare per sempre. Come ottenere l'oro necessario per pagare le legioni che assicuravano la sopravvivenza dell'Impero?

A questo punto, i Romani hanno notato che un piccolo regno sul confine nord-occidentale, la Dacia, aveva ancora miniere d'oro produttive. I Daci stavano accumulando oro fin dall'inizio del secondo secolo D.C. e potevano sognare di usare quell'oro a loro vantaggio, forse per creare un piccolo impero loro. La situazione era chiara: i Romani avevano bisogno di oro, i Daci lo avevano. I Romani avevano un esercito potente, i Daci uno molto meno potente. Le conseguenze non potevano che essere ovvie: i Romani hanno invaso la Dacia durante i primi anni del secondo secolo D.C..

L'invasione della Dacia è stata una scommessa rischiosa per i Romani, perché i Daci hanno opposto una forte resistenza, ma alla fine sono stati sconfitti ed i Romani hanno preso il controllo delle loro miniere d'oro. Con l'oro appena recuperato, i Romani hanno potuto pagarsi le enormi spese di un tentativo di conquistare il loro Impero rivale: la Persia, sul loro confine orientale. In questo hanno fallito: nemmeno l'oro della Dacia era sufficiente per conquistare il mondo. Questo fallimento ha segnato il destino dell'Impero, che è lentamente svanito dalla storia come era condannato a fare.

Questa è la storia. Ora, come piccolo esercizio di rima storica, elenchiamo i suoi elementi principali.


  • Un potente impero con la piaga di eccessive spese militari e di risorse minerali in declino (Roma)
  • Un aumento di breve durata di risorse per l'impero (il saccheggio di Gerusalemme)
  • Una potenza regionale in crescita, con risorse minerarie ancora produttive (Dacia)
  • Un grande impero rivale (Persia)
  • Una notevole capacità di usare la propaganda per scopi militari (Roma)

Ora, provate a inserire in questo schema gli equivalenti moderni di quelli antichi. Come potete vedere, la storia fa davvero rima, e parecchio. Non sorprende: il modo in cui si comportano gli esseri umani è determinato dal modo in cui funziona il loro cervello. E questo non è cambiato granché in passato e – da quello che stiamo vedendo intorno a noi oggigiorno – non è cambiato affatto.

Ma un'altra cosa che ci insegna la storia è la futilità di alcuni sforzi umani. Pensate ancora al tentativo disperato dei Romani di conquistare la Dacia. Ci sono riusciti, ma si sono presi un rischio tremendo: la campagna è stata enormemente costosa e, se fosse fallita, il risultato non averebbe potuto essere altro che la disintegrazione dell'impero. E, comunque, l'oro della Dacia è risultato essere insufficiente per continuare ad espandere l'impero. L'Impero Romano, proprio come la nostra moderna economia, è potuto sopravvivere solo crescendo. Una volta che non ha più potuto crescere, è appassito ed è morto. Così, conquistare la Dacia è stata una scommessa scellerata, un costo enormetanta inutile distruzione. E tutto ciò ha soltanto ritardato l'inevitabile.

La situazione mondiale attuale evolverà nello stesso modo? Non possiamo dirlo con certezza, ma è certo che la storia fa parecchio rima.



mercoledì 27 agosto 2014

Oltre il fuoco - l'era dell'elettricità

Dasolarnations”. Traduzione di MR

di "solarevolution





di Ron Swenson

Cos'è tutta questa follia?

L'umanità affronterà tempi incredibilmente difficili nei prossimi anni (non decenni: anni). Abbiamo imparato che, per la nostra stessa sopravvivenza, dobbiamo smettere di bruciare carbonio. E' un sapere comune, non ci sono misteri. Eppure le grandi istituzioni continuano a perseguire aggressivamente l'energia del carbonio, non solo bruciando le sostanze mortali, ma anche costruendo fornaci più voraci per accelerare la follia suicida. Eppure è ragionevole che si aggrappino al Fuoco. La scoperta del Fuoco ha definito le origini umili dell'umanità, dopo tutto. Il Fuoco è stato il cuore stesso dell'esistenza umana per eoni. Molto prima che gli esseri umani imbrigliassero il Fuoco, c'è stato un grande avvenimento nel mondo primitivo, la Grande catastrofe dell'Ossigeno (GCO).

La fotosintesi primitiva negli oceani ha estratto ossigeno dall'acqua (H2O) che poi prima si è combinato coi sali (producendo, per esempio, la ruggine). Molto più tardi, quando l'ossigeno ha saturato i minerali dell'oceano, è poi emerso nell'atmosfera ed ha aiutato a spezzare il metano in CO2 ed acqua e le forme di vita primitive hanno lentamente continuato ad evolversi. Dal momento in cui il CO2 era quasi il 20% dell'atmosfera, molto di esso è stato gradualmente assorbito negli oceani e dalla vita vegetale o è stato sepolto, aprendo la strada a grandi organismi che respiravano ossigeno. Durante il Periodo Carbonifero, 360 milioni di anni fa, si è formato il carbone ed è sprofondato, catturando ancora più carbonio dall'atmosfera e spianando ulteriormente la strada alle moderne forme di vita. Queste condizioni erano già presenti quando sono apparsi gli esseri umani sulla scena... e tutto andava bene.

Poi molto di recente le cose sono cambiate. Gli esseri umani hanno cominciato a bruciare quel carbonio sequestrato per lungo tempo sul serio, nella ricerca di una vita migliore. Tutto ciò appariva ragionevole per un po', ma poi gli scienziati sono diventati pienamente consapevoli dei pericoli costituiti dal rilascio di grandi quantità di carbonio in atmosfera e alla fine il loro messaggio è stato tracciato chiaramente per tutti coloro che vorranno ascoltare. Tuttavia, come l'apprendista stregone, gli esseri umani sono affascinati dalla forza che può essere rilasciata dalla combustione del carbonio. Come piromani, stiamo alterando il clima, minacciando la delicata composizione dell'atmosfera e la stessa sopravvivenza degli organismi viventi dai quali dipende la nostra stessa sopravvivenza. Ma è possibile allontanarsi dal Fuoco, lo stesso fenomeno che un tempo definiva l'umanità ed ora ironicamente minaccia la nostra stessa esistenza? Sì. Un paio di secoli fa, è stata fatta un'altra grande scoperta che ha cambiato per sempre l'esperienza umana – l'Elettricità. Ora è l'Elettricità che definisce la società umana: l'Elettricità è il cuore stesso della civiltà moderna. Ironicamente, però, fino ad ora la maggior parte di quella Elettricità trasformativa è stata prodotta sotto un patto faustiano con quello che una volta era il nostro servo fidato: il Fuoco. Detto diversamente, nel processo di trasformazione, l'amico dell'umanità, il Fuoco, è diventato l'acerrimo nemico. Il guru visionario dell'Elettricità, Thomas Edison, ha lanciato il guanto di sfida oltre 100 anni fa, nel 1910:

La luce del Sole è diffusa e sottile così come lo è l'Elettricità. Forse sono la stessa cosa, la luce del Sole è una forma di energia e i venti e le maree sono manifestazioni di energia. Le usiamo? Ma no! Bruciamo legna e carbone, così come gli affittuari bruciano la staccionata di fronte a casa come combustibile. Viviamo come abusivi, non come se fossimo i padroni della proprietà. Deve per forza venire un tempo in cui il calore e l'energia verranno immagazzinati in quantità illimitate in ogni comunità, raccolte interamente da forze naturali. L'Elettricità dovrebbe essere economica come l'ossigeno...

Altre due grandi scoperte hanno aperto la porta ad un tale futuro sostenibile al di là del fuoco, entrambe attribuite all'altro guru visionario, Albert Einstein. Una è stata il rilascio di energia dall'atomo. L'altra è stata la cattura dell'energia del Sole, leggi il silicio. (E' stato per il suo saggio del 1903 sull'effetto fotoelettrico che Einstein ha vinto il Premio Nobel nel 1921, non per la teoria della relatività che è rimasta controversa a quel tempo). Sfortunatamente lo sfruttamento efficace dell'energia atomica in maniera controllata rimane inafferrabile. Le possibilità di fissione e fusione sono limitate dall'imprevedibilità del comportamento umano e dallo stesso reale pericolo di radiazioni emesse da concentrazioni gestibili in una combinazione di errore umano, guerra, cambiamento climatico e disastri naturali. Ciò ci lascia con una opzione - “le forze naturali” - l'energia solare, il vento e le maree, che Edison è stato in grado di vedere così chiaramente in anticipo. E, ironicamente, per confermare la sfida di Edison e mantenere l'atmosfera in equilibrio, l'umanità deve mettere via il Fuoco.

Per fortuna, bruciare legna nelle città moderne si è ridotto ad un rituale estivo (il barbecue con la carbonella). Ma come abusivi, stiamo ancora bruciando idrocarburi minerali per fare Elettricità... e per andare in giro per la città. Anche se sono stato fatti progressi per produrre l'Elettricità con Sole ed il vento, le macchine infernali che eruttano Fuoco sono ancora libere di andarsene in giro per le strade. E' incoraggiante che gli abitanti delle città abbiano abbandonato il Fuoco nelle cucine (perlomeno il fuoco di legna, cioè), quindi il passo successivo per la sopravvivenza dell'umanità è quello di mettere al bando il Fuoco dalle strade. Inoltre, dato ciò che l'umanità sa oggi, è del tutto assurdo permettere a macchine su ruote di dominare il paesaggio urbano. Possiamo portare l'Evoluzione solare nelle strade e liberarci dal dominio delle macchine. Possiamo ridare le strade alla gente.




lunedì 25 agosto 2014

Il picco del chilometraggio e i ritorni decrescenti della tecnologia

DaResource crisis”. Traduzione di MR


Questo grafico, da “economonitor”, è molto interessante perché contiene informazioni rilevanti. (Tuttavia, c'è da notare un dettaglio: il titolo del grafico. “Miglia Guidate” è un pochino fuorviante; dovrebbe essere “chilometraggio”, come dice chiaramente il testo del post). Il rapporto del chilometraggio agli stipendi orari è un parametro che vale la pena di esaminare perché ci dice molto sull'efficienza “sistemica” del trasporto su gomma. Che tipo di efficienza ci possiamo realmente permettere?

Ora, il grafico mostra un chiaro “picco del chilometraggio” che è avvenuto intorno al 2000, quando l'America si poteva permettere il più alto chilometraggio della storia dalle sue automobili. Si è trattato di un picco di efficienza del sistema di trasporto su gomma. Ma poi questa efficienza è diminuita. Come possiamo spiegarlo?

I dati del grafico dipendono da tre fattori: 1) il costo della benzina, 2) lo stipendio orario medio e 3) il chilometraggio medio delle auto. Vediamo prima il comportamento dei prezzi del petrolio, che a loro volta determinano i prezzi della benzina.



Vedete come il prezzi del petrolio hanno avuto due picchi durante gli ultimi 50 anni, con il primo e il secondo (ancora in corso) shock petrolifero. Sorprendentemente, dopo l'inizio della prima crisi petrolifera, il chilometraggio per ora lavorata è aumentato, nonostante i netti aumenti del prezzo. Ma è avvenuto l'opposto con la seconda crisi petrolifera, il chilometraggio per ora lavorata è diminuito rapidamente. Qualcosa deve aver compensato l'aumento del prezzo durante la prima crisi, ma ciò non sta accadendo durante la seconda. Perché?

Degli altri due parametri coinvolti nella curva del chilometraggio, la paga oraria gioca solo un ruolo secondario. I termini reali, gli stipendi sono rimasti più o meno costanti negli Stati Uniti dai primi anni 70, come potete vedere in questo grafico (fonte: income inequality).



La cosa che è cambiata molto in questo periodo è la tecnologia delle auto. Il primo shock petrolifero negli anni 70 è stato, di fatto, uno shock. La gente ha reagito cercando attivamente soluzioni tecnologiche che aumentavano il chilometraggio delle loro auto. E queste soluzioni erano facili da trovare: semplicemente ridurre la dimensione e il peso dei mostri bevitori di benzina degli anni 60 ha fatto il lavoro. Guardate questi dati (fonte):


Vedete quanto rapidamente sia aumentato il chilometraggio negli anni 70 – è quasi raddoppiato in meno di 10 anni! E potete vedere quanto rapidamente la gente ha dimenticato il problema del petrolio una volta che i prezzi sono crollati nella seconda parte degli anni 80. Il grafico mostra anche che, con la seconda crisi petrolifera, il chilometraggio ha ricominciato ad aumentare, ma in assoluto non rapidamente come negli anni 70. C'è una ragione: è difficile ottimizzare qualcosa che è già stato ottimizzato. Questo lo chiamiamo “ritorni decrescenti del progresso tecnologico”.

Alla fine, sembra che il “picco del chilometraggio” dei tardi anni 90 sia quello vero. In futuro, la combinazione di fattori che portano al "picco del chilometraggio" non tornerà più. L'esaurimento del petrolio è destinato a rendere il petrolio sempre meno accessibile, anche se le oscillazioni di mercato potrebbero nascondere questo fenomeno. E' improbabile che gli stipendi crescano in termini reali, dopo essere stati statici negli ultimi 40 anni. E i miracoli tecnologici sono improbabili. Anche la Toyota Prius, meraviglia tecnologica dei nostri tempi, ci può solo riportare dove eravamo 15 anni fa in termini di chilometraggio per ora lavorata. Finché rimaniamo all'interno del paradigma del “veicolo stradale alimentato da un motore a combustione”, abbiamo raggiunto il limite di quello che possiamo fare.

Il risultato della ridotta efficienza complessiva dei trasporti la possiamo vedere in quest'ultimo grafico  (da advisorperspectives). Negli Stati Uniti, la gente guida di meno. Forse sono coinvolti fattori comportamentali, ma il “picco del chilometraggio” suggerisce che lo stanno facendo perché non possono permettersi di guidare di più.


h/t Giorgio Mastrorocco