lunedì 3 aprile 2017

Perché non riusciamo a fare la Transizione? Il problema dell'economia (prima parte)

Guest Post di Michele Migliorino. 


Introduzione

Forse non abbiamo ancora compreso fin dove arriva il "problema umano" dietro a tutta questa faccenda delle risorse e del picco del petrolio.

In accordo con la nostra epoca scientifica, siamo convinti che per poter dare risposte alla "crisi" siano sufficienti i mezzi tecnici, mentre dovrebbe apparire evidente - dopo secoli di guerre e distruzione ambientale - che la tecnologia nelle mani dell'uomo può portare più danni dei benefici che crea.
E' importante ricordare l'avvertimento di quel grande pensatore che ha dato inizio allo studio del Sistema-Terra in maniera così innovativa, Dennis Meadows:

"Ci comportiamo come se il cambiamento tecnologico possa sostituire il cambiamento sociale". (fonte: http://ugobardi.blogspot.it/2014/06/dennis-meadows-e-troppo-tardi-per-lo.html)

Bisognerebbe chiedersi dunque, che cosa blocca lo sviluppo sociale? Il che equivarrebbe a domandare: perché i nostri tentativi di operare dei cambiamenti concreti (la transizione alle rinnovabili) non riescono ad arrivare a buon fine? Perché la società è così lenta nel cercare di salvare se stessa?

E qui troviamo un aspetto ancora del tutto incompreso che cercherò di chiarire, infatti: il problema è l'Economia. Non perché non abbiamo abbastanza denaro da mettere in campo - ora che siamo al termine della partita? - ma perché pretendiamo di risolvere il problema esattamente nel modo in cui l'abbiamo creato. Ricordiamo le parole di Einstein:

"Non puoi risolvere un problema con lo stesso tipo di pensiero che hai usato per crearlo"

Infatti il problema non è il petrolio di per sé (o qualsiasi altra fonte energetica), bensì il fatto che ne abbiamo subordinato l'estrazione e l'utilizzo alle dinamiche economiche, le quali sviluppano un sistema e una logica che non dipende più dagli attori che vi partecipano, ma che li trascende (in un sistema il tutto è "maggiore" della somma delle parti).

Sebbene abbia generato una enorme "complessità" in termini di sviluppo scientifico e sociale, l'Economia è quella cosa che ci impedirà di giungere all'obiettivo di una "società solare" basata su energie rinnovabili (nel senso indicato per esempio da Ugo Bardi nel libro La Terra svuotata) - obiettivo che sarebbe degno di una specie umana compiuta.

In questi cinque articoli cercherò di mostrare che Economia non è una così bella parola e non può aiutarci nel viaggio verso un futuro sostenibile - un futuro che sembra drammaticamente vicino in realtà, perché come ci ricorda sempre Dennis Meadows:

"è tardi per lo sviluppo sostenibile, dobbiamo mettere più enfasi sulla resilienza del sistema" (fonte: articolo sopra citato)

La domanda che si pone è dunque a) se è possibile può fare la transizione energetica all'interno del sistema economico, e b) se non lo è, che soluzioni ci rimangono? Perché ci è così difficile pensare in termini diversi da quello che Serge Latouche chiamava "immaginario economico"?

Il cambio di paradigma che ci serve non riguarda il tipo di energia che dobbiamo utilizzare o quali tecnologie mettere in campo, bensì la necessità di uscire dalla "legge del valore". La nostra cultura erige lo scambio monetario a valore imprescindibile, ma questo è basato su di un meccanismo che lo porta ad una accumulazione senza via d'uscita (la ben nota "crescita"). Ovviamente, non si tratta di qualcosa di così semplice nè da comprendere nè da accettare, perché coinvolge l'intera cultura sopra la quale "prosperiamo".


Crescita e sistema monetario

"Dal 1820 al 2003 l'economia è cresciuta con un tasso medio del 2.25% l'anno" (fonte: David Korowicz, Trade-off. Financial System Supply-chain Cross Contagion - a Study in Global Systemic Collapse, www.davidkorowicz.com).

Lo scopo primario di un'economia oltre alla produzione di merci, lo sappiamo tutti, è ottenere denaro. Ora, non c'è crescita senza aumento di denaro. La produzione di merci è contrassegnata nel nostro sistema da un simbolo, la moneta, che utilizziamo per valutare (dar-valore) le merci. Siamo abituati a considerare in termini monetari quasi ogni attività che facciamo. Per questo il PIL (in inglese GDP) è considerato l'indicatore principale delle economie.

Ma al di là di questo vi sono questioni decisive connesse all'uso del denaro come mediatore delle attività economiche. Esser parte del sistema economico significa condividerne implicitamente alcuni assunti. Qualunque attività commerciale o azienda, pubblica o privata, per sussistere dovrà adeguarsi ad una regola fondamentale: il capitale finale deve essere più grande del capitale iniziale.

E' evidente: se dalla mia attività non ho ricavato un surplus, o sono in pareggio o sono in rosso, entrambi risultati negativi. L'unico risultato possibile in economia è il profitto. Ogni azienda, ogni attività che produce reddito ha questa esigenza. Tutti devono "crescere", ciò implica che: la quantità di denaro pro capite deve aumentare progressivamente




Anche una persona povera dovrà avere alla fine di più di quanto aveva all'inizio (in intervalli di tempo), altrimenti dovrà affidarsi ad altri o perirà. Il passo successivo è comprendere le implicazioni di questo meccanismo a livello macroeconomico, infatti: la quantità totale di denaro nel mondo deve aumentare progressivamente 

https://www.blia.it/debitopubblico/grafico2012.png

fonte:www.blia.it. A sinistra la percentuale debito/PIL in % visualizzata dalle colonne in blu. L'andamento del grafico illustra la serie storica per l'ITALIA dal 1861 al 2012.

Il grafico mostra la tendenza alla crescita, macroscopica soprattutto nella parte destra in corrispondenza della fine della Seconda guerra mondiale e del boom economico. Condizione della crescita oltre alla disponibilità di risorse naturali, è il "debito". Per far si che il denaro nel mondo possa aumentare continuamente vi deve essere un meccanismo che ne permette l'espansione. (Su questo Gail Tverberg: https://ourfiniteworld.com/2016/05/02/debt-the-key-factor-connecting-energy-and-the-economy/ la quale cita Kenneth Rogoff: http://voxeu.org/article/debt-supercycle-not-secular-stagnation ).

Come "produrre" denaro se tutti devono ottenere un aumento relativo del loro capitale? Ciò è possibile solamente tramite lo scambio del denaro stesso. Il denaro è debito di per se stesso! Come si vede dal grafico, vi è una netta correlazione fra la crescita della moneta e la crescita del debito. Ciò non è un effetto casuale prodotto dal sistema ma è il funzionamento stesso della moneta, in quanto è necessario che lo scambio di denaro-con-merce produca un surplus del denaro iniziale, altrimenti non si potrebbe creare alcuna "circolazione" e non vi sarebbe crescita.

Tale meccanismo è possibile grazie all'ammontare di una quantità di denaro "fantasma" - il debito appunto - che funge da "pompa" (leva finanziaria) per la crescita. Ebbene, i debiti non possono venire ripagati perché è il debito che fornisce al sistema la possibilità stessa dello scambio di denaro e dunque gli permette di crescere.

Scopriamo così che la struttura stessa della nostra economia si regge su di un meccanismo paradossale. In quanto fornitrici di credito, gli istituti bancari sono i principali strumenti di leveraggio della nostra economia (nonchè dello Stato, che così si trova in posizione scomoda di sudditanza). E' noto quale è stato il loro ruolo in numerose crisi finanziarie (fenomeni di "bank run"). Per ulteriori spiegazioni: Luciano Gallino, Il colpo di stato di banche e governi; anche Il denaro, il debito e la doppia crisi, oppure Chris Martenson, Crash course visibile su https://www.youtube.com/watch?v=Ec85sWSn7iQ&list=PLB048101DAAD68046&index=10
(continua)