giovedì 16 gennaio 2014

Gaia: non abbiamo ancora visto niente

Da “Cassandra's Legacy”. Traduzione di MR



La magnifica Signora
che raccoglie in sé i poteri divini di Cielo e Terra
e rivaleggia col grande An,
è la più grande fra i grandi Dei.
Essa rende i loro verdetti definitivi.

(dal corpo di testo elettronico della Letteratura Sumera)



Una recensione del libro di Tim Lenton e Andrew Watson “Le rivoluzioni che hanno fatto la Terra” (Oxford 2011)

Gli autori de “Le rivoluzioni che hanno fatto la Terra” cominciano proprio dall'inizio menzionando il nome di Gaia per il tema del loro libro; la storia dell'ecosistema terrestre. Alcuni vedono Gaia come un essere vivente, alcuni come una Dea benevola, alcuni come un groviglio di retroazioni e altri pensano che non esista proprio. Tuttavia, là fuori c'è una ragione, c'è una logica. L'ecosistema (ossia “Gaia”) è li per fare qualcosa – è lì per dissipare entropia al tasso più rapido possibile. E lo fa in maniera molto creativa, per mezzo di un'innumerevole varietà di cose e creature che vediamo intorno a noi. Stiamo appena cominciando a capire come funziona esattamente questo gigantesco sistema e come è cambiato negli eoni. Probabilmente è la storia più affascinante mai raccontata – e non è ancora finita.

Se sapete qualcosa di questa storia lunga diversi miliardi di anni, non potete che dispiacervi per i poveri allocchi che pensano che tutto il problema del cambiamento climatico si riduca a certe dichiarazioni sciocche come “il clima è sempre cambiato”. Il clima terrestre, infatti, è sempre cambiato, ma sempre per qualche ragione. Ed ora sta cambiando molto velocemente per una ragione che comprendiamo: le emissioni di gas serra causate dagli esseri umani. E' un cambiamento che sta avvenendo troppo velocemente perché i meccanismi planetari che normalmente stabilizzano il clima possano intervenire. I risultati potrebbero essere molto negativi per gli esseri umani, ma a Gaia non importa degli esseri umani. Semplicemente sopravvive.

Sfortunatamente, gli esseri umani sembrano non capire il pasticcio in cui si sono cacciati con le loro emissioni di carbonio. Una ragione è che i meccanismi climatici di Gaia sono descritti in saggi scientifici nascosti dietro siti a pagamento per il profitto degli editori commerciali e scritti in un linguaggio oscuro e proibitivo. Per i non iniziati, imparare la storia della Terra e del suo clima dai saggi accademici non è tanto più facile di quanto sarebbe decifrare gli inni alla Dea della Terra Inanna (un nome di Gaia più antico) dalle tavole cuneiformi sumere. Ma la conoscenza scientifica su Gaia sta cominciando a filtrare dal mondo rarefatto dell'accademia al mondo reale delle persone comuni e il libro “Le rivoluzioni che hanno fatto la Terra” ci dà almeno una possibilità di imparare i fondamentali di questo tema.

“Le rivoluzioni” è scritto in un inglese semplice, non in cuneiforme, e gli autori hanno fatto uno sforzo notevole per essere chiari e comprensibili dai profani. Ciò non significa che sia un libro facile e Lenton e Watson avvertono il lettore che “Il libro copre delle aree che spaziano in difficoltà dal semplice all'estenuante”. Hanno ragione: ha volte si ha la sensazione che decifrare il cuneiforme potrebbe essere più facile che non decifrare alcune sezioni di questo libro. Probabilmente è inevitabile: Gaia è un sistema complesso, uno dei sistemi più complessi di cui siamo a conoscenza. E per tutte le cose importanti ed affascinanti, imparare gli usi e i costumi della Dea richiede (e merita) tempo ed attenzione.

Ma se ci si lascia prendere dalla storia che gli autori delle “Rivoluzioni” ci raccontano, be', non è necessario andare nei dettagli più complicati (diciamo la questione del frazionamento indipendente della massa degli isotopi di zolfo). E che storia ci raccontano! Copre 4 miliardi di anni e attraversa una serie di eventi drammatici; “rivoluzioni”, come le chiamano correttamente gli autori. Elencano un totale di 8 eventi del genere, dall'apparizione delle molecole che si auto-riproducono all'origine dei linguaggi simbolici, con l'apparire degli esseri umani. In questa serie di rivoluzioni, Gaia ha intensificato il proprio metabolismo in direzione di una trasduzione dell'energia solare sempre più efficiente; ogni rivoluzione è stata, fondamentalmente, una rivoluzione metabolica. Lenton e Watson stimano (p.49) che il miglioramento dell'efficienza metabolica sia stata perlomeno di un fattore 1000 rispetto alle prime forme di vita sulla Terra, rispetto all'attuale biosfera.

Quindi, non abbiamo ancora visto niente: il motore planetario si è avviato e potrebbe tranquillamente andare in fuorigiri. E' questo il punto che esprimono Lenton e Watson: le rivoluzioni non sono finite. C'è un sacco di spazio per la crescita di Gaia, visto che l'intera biosfera oggi non cattura che il 2% dell'energia che arriva dal Sole. Quindi, potremmo essere pronti per un nuovo salto che potrebbe portare la complessità dell'ecosistema a livelli finora inimmaginabili.

Cosa potrebbe essere questa nuova rivoluzione è difficile da dire. Qui, il capitolo delle “Rivoluzioni” che descrive il futuro dell'ecosistema è – devo dirlo – il meno soddisfacente del libro. Tenta un'impresa impossibile: poche pagine non sono sufficienti per affrontare un problema così gigantesco. E' certo, comunque, che le rivoluzioni non sono mai indolori e sarebbe sbagliato pensare che il nuovo salto metabolico salverà l'umanità dai disastri autoinflitti del riscaldamento globale. Potrebbe salvare solo alcuni di noi, o forse nessuno. A Gaia non importa degli esseri umani, sopravvive semplicemente. Vedremo cosa ha in serbo il futuro per noi. Nel frattempo, mi leggo per la seconda volta “Le rivoluzioni” - come merita.